«Massaua»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Massaua»

Intervento di G. M. »

Treccani:
Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle due isolette madreporiche di Massaua e Taulud, congiunte con dighe fra loro e alla terraferma, e sulle adiacenti penisole di Gherar e Abd el-Kader, che delimitano vari bacini e insenature. Ha clima molto caldo, soprattutto d’estate, e piogge scarse, prevalentemente invernali. Il porto, il più vasto del Mar Rosso, di facile accesso, con fondali di 6-9 m, serve un vasto retroterra.

M. durante il Medioevo era inclusa nello staterello musulmano di Dahlak, di cui continuò a far parte fino al 16° secolo. Nel 1557 fu occupata dai Turchi, e nel 1872 dagli Egiziani. Scoppiata la rivolta madista, in seguito a lunghi negoziati fra l’Italia, la Gran Bretagna e l’Egitto, l’Italia sbarcò truppe a M. nel 1885, e vi proclamò la sua sovranità, mentre il presidio egiziano veniva ritirato. Costituitasi nel 1890 la Colonia Eritrea, M. ne fu la capitale sino a che questa, sul finire del secolo, non fu trasferita da F. Martini all’Asmara. Nel 1935-36 M. servì di base per le operazioni militari italiane contro l’Etiopia; fu occupata nel 1941 dagli Inglesi e seguì poi le sorti dell’Eritrea.
Il nome è adattato graficamente, ma, con /awa/, non del tutto soddisfacente.

Il Deonomasticon Italicum ha:
  • arabo Maṣawwa e Muṣawwa, «di origine incerta»;
  • portoghese Maçua [o Maçuá?], Massaouah, Massaua, Massawa;
  • italiano Mazua (1550), Maczua (1550), Massaua (1839), Massaoa (1860 circa), Massauah (1885);
come etnico, massauìno, adattamento dell'arabo maṣawī col suffisso -ino.

Mi stupisce che Schweickard non riporti Massava, che pur si direbbe alquanto «ovvio» e, seppur raro, appare attestato fin dalla prima metà dell'Ottocento:

CAIRO, 14 marzo Lo Sconner bremese del cap. Rodatz. invece di fare vela per Maurizio ha trovato conveniente di caricare merci, per lo più di origine austriaca, per Gedda e Massava. (Fonte)

In una lettera del dì primo novembre 1844, da Massava, il francese signor Antonio D'Abbadie smentisce l'esistenza nell'Abessinia meridionale d'un popolo di pigmei nominato Docco [...] (Fonte)

Con qual diritto poi l'Italia legale ora si trova a Massava? La Turchia al pari dell'Italia non fa parte del così detto concerto europeo? (Fonte)

Mi sembrerebbe una buona soluzione, anche in considerazione del fatto che, se non isbaglio, la /w/ araba si può di fatto adattare con /v/ in italiano senza «perdita d'informazioni», e la cosa è stata fatta parecchie volte.

Trovo inoltre Massova; è lo stesso luogo?
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Massaua»

Intervento di Lorenzo Federici »

L'accentazione è piana come dicono il DiPI e il DOP, giusto?
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data sab, 12 ago 2023 1:33, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Massaua»

Intervento di G. M. »

In italiano, viste le fonti citate, direi proprio di sì. 😅 (Correggo il suo primo collegamento). Perché lo chiede?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Massaua»

Intervento di Carnby »

Lorenzo Federici ha scritto: ven, 11 ago 2023 19:52 L'accentuazione è piana come dicono il DiPI e il DOP, giusto?
Incredibile a dirsi, ma il Duden riporta solo la pronuncia tedesca e italiana, non quella tigrina, geʽez o araba.
G. M. ha scritto: ven, 11 ago 2023 20:20 In italiano, viste le fonti citate, direi proprio di sì. (Correggo il suo primo collegamento). Perché lo chiede?
Credo intendesse dire quella originale. Dato che il tigrino si traslittera Məṣṣəwaʿ, credo che sia originariamente tronca, come nel portoghese Maçuá.
Ultima modifica di Carnby in data ven, 11 ago 2023 22:11, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Massaua»

Intervento di Millermann »

Ironicamente, se fosse stato scritto con la w, Massawa (stessa pronuncia), sarebbe stato piú probabile un adattamento come Massava, e magari ora staremmo a chiederci se non sarebbe piú giusto conservare il suono semiconsonantico originale e scrivere Massaua... :P

È un po' ciò che si verifica con alcune delle isole avaiane: mentre l'isola maggiore, Hawaii, che dà nome all'arcipelago, diventa (almeno per noi) Avai, le isole di Maui e Kauai rimangono invariate (del resto, sono già fonotatticamente italiane –o quasi– e la loro pronuncia in avaiano è, rispettivamente, [ˈmɐwwi] e [kɐwˈwɐʔi]: ben diversa, quindi, da quella della prima, [həˈvɐjʔi]). ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Massaua»

Intervento di Carnby »

Millermann ha scritto: ven, 11 ago 2023 20:36 Hawaii, che dà nome all'arcipelago, diventa (almeno per noi) Avai
Forse al tempo di Alberto Sordi. Oggi sento dire sempre più spesso /aˈwai/.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Massaua»

Intervento di Millermann »

In realtà, intendevo dire almeno per noi che frequentiamo Cruscate! ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Massaua»

Intervento di Lorenzo Federici »

G. M. ha scritto: ven, 11 ago 2023 20:20 Perché lo chiede?
All'inizio m'è venuto spontaneo leggere Màssava e Màssova, non conoscendo il posto: forse perché massàva mi sembra più un verbo che un nome, forse per analogia con nomi come Gènova, Pàdova e Màntova, non ne ho idea. Poi ho visto gli adattamenti con -ah e il portoghese e ho ipotizzato Massavà, un po' come Allah. Ho consultato DOP e DiPI ed effettivamente è piana, che è la cosa più sensata essendo Massaua già un [semi]adattamento italiano.

Comunque, chiedo più per curiosità per che altro. Non c'è nessun Massagua?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Massaua»

Intervento di Carnby »

Lorenzo Federici ha scritto: ven, 11 ago 2023 23:47 Non c'è nessun Massagua?
Se si segue la pronuncia tigrina, sarebbe meglio Massaguà.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Massaua»

Intervento di G. M. »

Millermann ha scritto: ven, 11 ago 2023 20:36 Ironicamente, se fosse stato scritto con la w, Massawa (stessa pronuncia), sarebbe stato piú probabile un adattamento come Massava, e magari ora staremmo a chiederci se non sarebbe piú giusto conservare il suono semiconsonantico originale e scrivere Massaua... :P
In quel caso ipotetico (Massava comune e usabile, se non unica scelta) «noi» (di Cruscate) saremmo stati contenti (e io l'avrei citato nel filone a cui ho rimandato sopra :P); gli «originalisti» credo che avrebbero piuttosto spinto per Massawa (che è anche la grafia inglese, quindi «internazionale» e migliore).
Millermann ha scritto: ven, 11 ago 2023 20:36È un po' ciò che si verifica con alcune delle isole avaiane: mentre l'isola maggiore, Hawaii, che dà nome all'arcipelago, diventa (almeno per noi [di Cruscate]) Avai, le isole di Maui e Kauai rimangono invariate (del resto, sono già fonotatticamente italiane –o quasi– e la loro pronuncia in avaiano è, rispettivamente, [ˈmɐwwi] e [kɐwˈwɐʔi]: ben diversa, quindi, da quella della prima, [həˈvɐjʔi]). ;)
Caro Millermann, non la seguo. Se è abbastanza chiaro che «Hawaii [...] diventa (almeno per noi) Avai», non vedo su che base afferma che «[per noi di Cruscate] Maui e Kauai rimangono invariate»: non mi pare che tali nomi, probabilmente sconosciuti all'italiano medio (al contrario di Hawaii, ben noto, per cui è normale avere già un'opinione al riguardo), siano mai stati discussi nel fòro (o anche solo citati); e, a parte l'aspetto fonotattico dubbio, il secondo è persino scritto con una cappa... :P
Lorenzo Federici ha scritto: ven, 11 ago 2023 23:47 Non c'è nessun Massagua?
Forse uno, di sicuro non molti.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti