E due righe sopra c'è scrittoInfarinato ha scritto:[FT matematico]Non è la fine del mondo, perché non è in alcun modo un errore, anzi: le superfici bidimensionali sono solo le superfici piú note ai profani:Freelancer ha scritto:Ma no, non ce l'ho con Bue, e non è la fine del mondo scrivere "superficie bidimensionale", va corretta solo nel corso di una revisione vera e propria e tenendo presente il contesto.Marco1971 ha scritto:Se la veda con Bue: la frase è sua.Io ho solo proposto un traducente.
[/FT]MathWorld ha scritto:More generally, the word "surface" can be used to denote an (n - 1)-dimensional submanifold of an n-dimensional manifold, or in general, any codimension-1 subobject in an object (like a Banach space or an infinite-dimensional manifold).
Via, se dobbiamo metterci a discutere degli spazi n-dimensionali non parliamo più di lingua.The most common and straightforward use of the word is to denote a two-dimensional submanifold of three-dimensional Euclidean space.
Ma la girerei così: uno schermo - quello a cui pensavamo tutti nel caso della frase incriminata, ossia un monitor tradizionale - può essere anche tridimensionale? Se sì, la frase non è tautologica ma poi ci deve spiegare perché sta specificando che una superficie bidimensionale è piena di pixel e di che cosa è pieno uno schermo tridimensionale. Se non esiste un monitor tridimensionale, la frase è tautologica. Tertium non datur.