
Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ma questo è pur sempre un tipo recente: e non abbastanza acclimatato per sfociare in abbreviazioni come immele, ammesso che sia auspicabile.Marco1971 ha scritto:O Bue, e che si fa di scuola bus, per esempio, con testa a destra? Lo buttiamo dalla finestra?
Comunque, punto [di risoluzione] mi pare una traduzione piuttosto diffusa, anche se probabilmente mi confondo; quello di cui sono certo è che pixel non è affatto un oscuro tecnicismo che i piú non incontrano mai. Basti dire che miliardi di persone a questo mondo lo incontrano semplicemente con tre clic (destro/proprietà/impostazioni, in Windows).
Comunque anch'io non lo ritengo la parola piú dannosa possibile.
Aggiungo ovviamente disco su ghiaccio (che avevo dimenticato, tanto scarsa è la mia dimestichezza con tali cose), nonché ostessa, assistente come traducenti generici di hostess, parola che comunque a quanto pare è impossibile tradurre: è il solito caso di espressione inglese adoperata per significare tutto e nulla (ecco, questa è ben piú dannoso di un pixel).
Per influsso inglese, sí, ma che si riallaccia al tipo latino (acquedotto, ecc.). E banconota? Se lo proponessi oggi mi fareste lo stesso processo?Federico ha scritto:Ma questo è pur sempre un tipo recente: e non abbastanza acclimatato per sfociare in abbreviazioni come immele, ammesso che sia auspicabile.Marco1971 ha scritto:O Bue, e che si fa di scuola bus, per esempio, con testa a destra? Lo buttiamo dalla finestra?
P.S. È preferibile acclimato a acclimatato.
Tornando su "reception" ho soggiornato in un albergo italiano che impiegava il termine "ricevimento" come traducente. La cosa mi ha sorpreso piacevolmente e volevo condividere con voi questa piccola soddisfazione!
In una situazione diversa ho trovato invece la parola "ricezione" per indicare "reception". La aggiungiamo oppure è fuori luogo?

In una situazione diversa ho trovato invece la parola "ricezione" per indicare "reception". La aggiungiamo oppure è fuori luogo?
Senza però segnalarli come sinonimi sotto reception, immagino.Marco1971 ha scritto:Si possono tranquillamente aggiungere ricevimento e ricezione, entrambi nel Devoto-Oli, che dice:Talora usato quale forma italiana di reception.
Comunque ricezione mi pare decisamente inadatto: si usa solo per le cose, mi pare, e infatti mi suona decisamente male in questo caso.
Davvero un brutto calco: sarà opportuno aggiungerlo alla lista? Il Devoto-Oli è il solo vocabolario a segnalarne l'uso come equivalente di reception?
No, ovviamente…Federico ha scritto:Senza però segnalarli come sinonimi sotto reception, immagino.Marco1971 ha scritto:Si possono tranquillamente aggiungere ricevimento e ricezione, entrambi nel Devoto-Oli, che dice:Talora usato quale forma italiana di reception.

recepción 6. f. En hoteles, congresos, etc., dependencia u oficina donde se inscriben los nuevos huéspedes, los congresistas que llegan, etc. (Diccionario de la Real Academia Española)
réception B. 2. b) Le service, les personnes chargées de la réception des clients; le lieu qui y est affecté. (Trésor de la Langue Française)
recepção local onde se recebem e orientam os visitantes, clientes, num hotel, numa empresa, etc. (“Dizionario portoghese in linea” [non so bene che titolo abbia]).
E aggiungo questo, dal Battaglia:
S’è convinto, ora?Ricezióne 2. Accoglienza o accettazione di una persona da parte di un ente o di un organismo assistenziale o di una struttura alberghiera. – Anche: l’ufficio che svolge tale funzione.
Bernari, 6-119: Bastava un minimo incidente per agitare di nuovo quel mare di schiene e di teste. Cosí fu quando si udí un sol «Presente!» in risposta ai due nomi pronunciati di seguito dall’incaricato alla ricezione.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti