Daphnókomos ha scritto: dom, 10 set 2023 16:08Anemousite*, mourite*, omousia, omousiano, omousiasta, poughite* e rourese
Una nota: i primi due sono analizzati fonematicamente con /-o.u-/; anche i derivati di omousia derivano da -οου- greco e quindi penso siano considerati /-o.u-/; questa però non è certo una possibilità per Gouta, poughite o sclòuzero.
Daphnókomos ha scritto: dom, 10 set 2023 16:08
demotico
Non è meglio etnico, visto che abbiamo il Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani (DETI)?
Daphnókomos ha scritto: dom, 10 set 2023 16:08
Perché non /salmu'rese/, vista la pronuncia di Salmour?
In effetti il DETI fa un po’ di confusione:
Il DETI ha scritto:Salmoursalmùr (CN) salmùr — Salmourése, -ési (pron. loc. salmurèṣe, -èṣi) (17) salmurìṅ (sing. e pl.)(33).
Per quanto valga il mio parere, ritengo che quel «dittongo» sia solo grafico; però salmourese/salmurese non c’è né sul DOP né sul DiPI.
Daphnókomos ha scritto: dom, 10 set 2023 16:08Anemousite*, mourite*, omousia, omousiano, omousiasta, poughite* e rourese
Una nota: i primi due sono analizzati fonematicamente con /-o.u-/; anche i derivati di omousia derivano da -οου- greco e quindi penso siano considerati /-o.u-/
Come dicevo, non li ho mai incontrati. Ma perché dovrebbero essere analizzati fonematicamente con /-o.u/?
Quale sarebbe l'elemento di separazione sillabica?
L'accento non è sulla sillaba che segue /si/ e /ri/? Non li trovo né sul DiPI né sul DOP, mi viene da pronunciarli coll'accento lì.
In questo caso però tutti pronunciano su-bal-ter-no e ri-bal-ta-re. Differente il caso di su-bli-me e sub-li-mi-na-le o su-bli-mi-na-le (forse minoritario). Per quanto riguarda i dittonghi (discendenti) sento una leggera differenza tra pa-u-ro-so (da un ïato) e pau-sa-re (da un dittongo); potrebbe essere la stessa cosa per ro-u-re-se e pou-ghi-te, almeno per chi conosce bene queste parole.
Carnby ha scritto: mar, 12 set 2023 5:36
Per quanto riguarda i dittonghi (discendenti) sento una leggera differenza tra pa-u-ro-so (da un ïato) e pau-sa-re (da un dittongo)…
Carnby ha scritto: mar, 12 set 2023 5:36
In questo caso però tutti pronunciano su-bal-ter-no e ri-bal-ta-re. Differente il caso di su-bli-me e sub-li-mi-na-le o su-bli-mi-na-le (forse minoritario).
Quindi bisogna vedere cosa succede a livello fonetico nello specifico, non basta una considerazione morfologica.
Carnby ha scritto: mar, 12 set 2023 5:36
Per quanto riguarda i dittonghi (discendenti) sento una leggera differenza tra pa-u-ro-so (da un ïato) e pau-sa-re (da un dittongo); potrebbe essere la stessa cosa per ro-u-re-se e pou-ghi-te, almeno per chi conosce bene queste parole.
Io quando l'accento va da un'altra parte non sento niente. Pausa e paura li conosco bene.
In particolare quando va vicino.
In che maniera si manifesta questa leggera differenza?