«Nathan», «Natan»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«Nathan», «Natan»
Nome di origine ebraica col significato di diede. È la forma abbreviata di Jonathan, in italiano Gionata, cioè Dio diede.
Su Google Libri si trovano Natano e Nata.
Su Google Libri si trovano Natano e Nata.
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data mar, 12 set 2023 15:19, modificato 1 volta in totale.
Re: «Nathan» o «Natan»
Attenzione: lì c'è scritto Natã, ovvero Natan; altrove nel testo dicẽdo (= dicendo), cõ (= con), quãdo (= quando), eccetera.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Nathan», «Natan»
Opse, non ci ho fatto caso. Effettivamente, un po' tutti i testi (almeno nella prima pagina) hanno Natã. Quindi Natano (/nata̍no/?) mi sembra l'unica opzione proponibile, nonostante Nata sarebbe stato più coerente con, appunto, Gionata.
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data mar, 12 set 2023 15:19, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Nathan» o «Natan»
No.
Del resto, ce lo dice anche la pur non affidabilissima Guichipedía.L’Oxford Dictionary of First Names (2ª ed.), s.v. «Nathan ♂», 2006 (versione in linea 2019, sott. mia), ha scritto: Biblical name, meaning ‘he (God) has given’ in Hebrew (compare NATHANIEL). This was the name of a prophet who had the courage to reproach King David for arranging the death in battle of Uriah the Hittite in order to get possession of the latter's wife Bathsheba (2 Samuel 12:1–15). It was also the name of one of David’s own sons. In modern times this name has often been taken as a short form of Nathaniel or of Jonathan.
In italiano s’è sempre detto Natan, che è italiano quanto David, anzi di piú, terminando in nasale semplice. Ai tempi di Dante si sarebbe fatto Natanne, come Aronne, Davidde, Giaccobbe, Melchiorre etc. Oggi è troppo tardi.
Fuori tema

Re: «Nathan» o «Natan»
L'Infarinato mi ha parzialmente preceduto.
Oltre a Natanne, ci sono anche attestazioni di Natanno e Natane.
PS. L'apparente maggior presenza di Natanno rispetto a Natanne potrebbe forse spiegarsi coll'attrazione della terminazione -anno, più frequente che -anne?
Per i nuovi nati in Italia, sia Natan sia Nathan sono nomi molto cresciuti rispetto alla fine dello scorso secolo (potete vedere i dati qui); mentre il primo si è più o meno assestato da un decennio (passando da un "quasi niente" a un "quasi niente" ma 10 volte superiore), il secondo ha continuato a crescere stabilmente, con una velocizzazione intorno al 2010; passando da uno 0,01 % nel 1999 allo 0,58 % nel 2021.
Oltre a Natanne, ci sono anche attestazioni di Natanno e Natane.
PS. L'apparente maggior presenza di Natanno rispetto a Natanne potrebbe forse spiegarsi coll'attrazione della terminazione -anno, più frequente che -anne?
Per i nuovi nati in Italia, sia Natan sia Nathan sono nomi molto cresciuti rispetto alla fine dello scorso secolo (potete vedere i dati qui); mentre il primo si è più o meno assestato da un decennio (passando da un "quasi niente" a un "quasi niente" ma 10 volte superiore), il secondo ha continuato a crescere stabilmente, con una velocizzazione intorno al 2010; passando da uno 0,01 % nel 1999 allo 0,58 % nel 2021.
Re: «Nathan» o «Natan»
È attestato attualmente il femminile Natania, da cui si potrebbe ricavare un «più italiano» Natanio.
Re: «Nathan» o «Natan»
Per chiarire meglio questo dato, che presentato così non dice molto, significa che nel 2021 Nathan è arrivato a essere più frequente di Simone, Jacopo, Daniele, Giorgio, Luigi, Nicola, eccetera.G. M. ha scritto: mar, 12 set 2023 11:58 [Nathan] ha continuato a crescere stabilmente, [...] passando da uno 0,01 % nel 1999 allo 0,58 % nel 2021.
Se non è attestato e vogliamo adattare, io preferirei il recupero [di una?] delle forme storiche, che comunque una certa diffusione l'hanno avuta, piuttosto che un nuovo conio (a meno che ci sia qualche ragione particolare per preferirlo, come "più corretto" o altro; so molto poco dei nomi biblici).Carnby ha scritto: mar, 12 set 2023 12:42 È attestato attualmente il femminile Natania, da cui si potrebbe ricavare un «più italiano» Natanio.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] Diffusione del prenome «Nathan» in Italia
Fuori tema
Famiglíne fini, via…G. M. ha scritto: mar, 12 set 2023 13:21 Per chiarire meglio questo dato, che presentato così non dice molto, significa che nel 2021 Nathan è arrivato a essere più frequente di Simone, Jacopo, Daniele, Giorgio, Luigi, Nicola, eccetera.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti