«Tungsteno»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«Tungsteno»
Come adatterete tungsteno? Escludendo il sinonimo volframio, si trovano sia tunghesteno sia tusteno. Il DOP segna /tunstɛ̍no/ come pronuncia principale, ma /nst/ è comunque difficile quindi l'adattamento migliore sarebbe tusteno, se non si vogliono fare considerazioni sull'etimologia.
Un'altra cosa curiosa è la pronuncia: io personalmente dico /tungste̍no/, il DOP segna /tunstɛ̍no/ o /tungstɛ̍no/, il DiPI segna /tungstɛ̍no/, /tunstɛ̍no/ e /tunkstɛ̍no/ e un mio amico l'ha letto /tangstɛ̍no/.
Un'altra cosa curiosa è la pronuncia: io personalmente dico /tungste̍no/, il DOP segna /tunstɛ̍no/ o /tungstɛ̍no/, il DiPI segna /tungstɛ̍no/, /tunstɛ̍no/ e /tunkstɛ̍no/ e un mio amico l'ha letto /tangstɛ̍no/.
Re: «Tungsteno»
Il GDLI registra l'adattamento tungistèno.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Tungsteno»
Suppongo che sia per analogia con terreno e simili. Per quanto riguarda la sequenza /ngst/, in realtà è più /ngəst/, con /ə/ più o meno accentuato in base al registro. Stessa cosa il mio amico, un minimo di rilascio ce l'aveva anche lui, ho pensato che non fosse così importante trascriverlo.
Questo invece me lo spiego col fatto che probabilmente ha riconosciuto la sequenza estranea all'italiano e l'ha interpretata all'inglese, come può essere zoom(m)are letto /ʣum(m)a̍re/ invece di /ʣoom(m)a̍re/. Non ci sono altre parole con -ungst- in italiano, quindi automaticamente l'ha considerato un ibrido — però lui non ha sbagliato la vocale.
Graficamente sì, è il meno disturbante. Nel parlato tunghesteno o tunghisteno sarebbero stati meglio, ma un termine come tungisteno se non in una lezione a scuola o a lavoro, se lavori in quest'ambito, non lo trovi.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Tungsteno»
Direi che la forma meno appariscente (e che piú rispecchia la pronuncia effettiva della maggioranza dei parlanti, magari con una [n] appena abbozzata, ovvero con [ũ]) è tunsteno. Tungisteno (che è anche la variante italiana piú antica) sarebbe forse stato l’adattamento migliore, ma ormai è tardi…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti