«Tarta dog», «tarta dogs»
Moderatore: Cruscanti
«Tarta dog», «tarta dogs»
Pseudoanglicismo recente (lo trovate un po' in tutti i giornali) per indicare i cani addestrati per trovare i nidi di tartarughe. Si potrebbe dire cani da tartaruga, come si dice cani da tartufo?
Re: «Tarta dog», «tarta dogs»
Qui c’è l’anglismo dogs for turtles, che però non è quello originario ovvero turtle dogs.
Re: «Tarta dog», «tarta dogs»
Avrebbero potuto dire tartacane o semplicemente "cani da/per tartarughe", dato che la traduzione pare abbastanza immediata, eppure hanno adoperato uno pseudoanglicismo. Anche per cose semplici si adopera l'inglese.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Tarta dog», «tarta dogs»
Volendo optare per una parola macedonia, voto anch'io per *tartacane.
Per un composto piú ricercato (rianalizzabile anche come aplologia
), dalla variante toscana tartuca, abbastanza nota pur essendo d'uso regionale, si potrebbe fare anche *tartucane, che a me suona simpatico e originale (e, comunque, neanch'esso troppo diverso da tarta dog).
P.S. In entrambi i casi, però, il risultato continua a essere un composto «all'inglese», con la testa a destra. In buon italiano, un *tartucane non potrebbe essere che un tipo di tartaruga, cosí come un pescecane è un tipo di pesce.
Per un composto piú ricercato (rianalizzabile anche come aplologia

P.S. In entrambi i casi, però, il risultato continua a essere un composto «all'inglese», con la testa a destra. In buon italiano, un *tartucane non potrebbe essere che un tipo di tartaruga, cosí come un pescecane è un tipo di pesce.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Tarta dog», «tarta dogs»
Sino a che non anglizzeranno il "cane da tartufi" o il "cane da caccia", non vedo perché si debba avere il tartacane... la forma "cane da" oltre a essere perfettamente nostrana, mi sembra ancora in auge, quindi insisterei su quella per tutte le altre eventuali tipologie di cani.
Si possono poi considerare anche i "cani anti-qualcosa" (antidroga, antibracconaggio etc.), e se il cane in questione servisse per combattere la diffusione di qualcosa, usare questa forma.
A me personalmente un *tartacane fa pensare a un ibrido fumettistico fra le due specie, oppure a un cane così lento da sembrare una tartaruga.
Si possono poi considerare anche i "cani anti-qualcosa" (antidroga, antibracconaggio etc.), e se il cane in questione servisse per combattere la diffusione di qualcosa, usare questa forma.
A me personalmente un *tartacane fa pensare a un ibrido fumettistico fra le due specie, oppure a un cane così lento da sembrare una tartaruga.
Re: «Tarta dog», «tarta dogs»
Quindi, teoricamente, dovrebbe essere un *cinochelonide o *cantartuco?Millermann ha scritto: gio, 28 set 2023 11:41In entrambi i casi, però, il risultato continua a essere un composto «all'inglese», con la testa a destra. In buon italiano, un *tartucane non potrebbe essere che un tipo di tartaruga, cosí come un pescecane è un tipo di pesce.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Tarta dog», «tarta dogs»
Se fossimo davvero di fronte a una nuova specie di cane, allora sí, si dovrebbe scegliere un nome cosí. 
Ma qui stiamo cercando un nome popolare, e in italiano ci sono già diverse parole con aplologie del tipo «determinante-determinato»: una di queste, particolarmente simile al nostro caso, è musicassetta (anche qui, curiosamente, con la sillaba ca semplificata), che, evidentemente, non è un tipo di musica, ma proprio una «cassetta per la musica»: dunque, in teoria, *tartucane dovrebbe essere ugualmente accettabile (salvo per il fatto di risultare un po' ambiguo, potendo essere interpretato anche come «cane da tartufi»
).

Ma qui stiamo cercando un nome popolare, e in italiano ci sono già diverse parole con aplologie del tipo «determinante-determinato»: una di queste, particolarmente simile al nostro caso, è musicassetta (anche qui, curiosamente, con la sillaba ca semplificata), che, evidentemente, non è un tipo di musica, ma proprio una «cassetta per la musica»: dunque, in teoria, *tartucane dovrebbe essere ugualmente accettabile (salvo per il fatto di risultare un po' ambiguo, potendo essere interpretato anche come «cane da tartufi»

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Tarta dog», «tarta dogs»
Quando ho letto il titolo del filone pensavo che si trattasse di un incrocio tra una tartina ed un hot-dog, una sorta di pane e salsiccia da gourmet. Sono rimasto deluso quando ho scoperto che il "dog" era un cane ed ancor più quando ho scoperto che la "tartaruga" era una testuggine.
Re: «Tarta dog», «tarta dogs»
Fuori tema
[La] Caretta caretta, di cui si tratta nel caso specifico, è una tartaruga marina.brg ha scritto: ven, 29 set 2023 16:07 Sono rimasto deluso [...] ancor più quando ho scoperto che la "tartaruga" era una testuggine.

Re: «Tarta dog», «tarta dogs»
Zoologicamente, la testuggine è un chelonide terrestre e la tartaruga è marina. Quindi se il cane in questione «salva» le tartarughe marine è un cane da tartarughe e non da testuggini.brg ha scritto: ven, 29 set 2023 16:07 ancor più quando ho scoperto che la "tartaruga" era una testuggine.
Fuori tema
Testuggine è una parola dal sapore antico, si usa poco da me ma nei vernacoli esisteva, perlopiù al maschile: il testuggine. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti