«Assistibile»
Moderatore: Cruscanti
«Assistibile»
Un paio di giorni fa sono stato in un ufficio pubblico del mio comune (Parma) a fare una pratica, agendo da delegato per una parente non autosufficiente. Consegnati i vari documenti, l'addetto mi porge un foglio, indicandomi di firmare in uno spazio con scritto «Firma dell'assistibile» o qualcosa del genere («assistibile» c'era sicuramente). Sembrandomi un errore, gli chiedo conferma, scusandomi dicendo che non è molto chiaro; lui rincara che «non è per niente chiaro, ma l'hanno chiamato così». Insomma, il termine non aveva il valore trasparente di 'chi o che può essere assistito' ma evidentemente significava 'chi o che assiste' o 'può assistere'.
Nel Treccani assistibile è registrato ma solo col significato trasparente di 'chi o che può essere assistito'.
Il termine ha una qualche giustificazione o è solo l'ennesima mostruosità dell'antilingua burocratica?
Nel Treccani assistibile è registrato ma solo col significato trasparente di 'chi o che può essere assistito'.
Il termine ha una qualche giustificazione o è solo l'ennesima mostruosità dell'antilingua burocratica?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Assistibile»
La seconda che ha detto. 

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Assistibile»
Mi sembra che "qualcosa del genere" sia ben diverso da Firma dell'assistibile. Per esempio, un Firma per conto/a nome dell'assistibile sarebbe accettabilissimo.
Re: «Assistibile»
Sono abbastanza sicuro che «assistibile» si riferisse proprio a me che firmavo, come confermato dalla risposta dell'addetto; ma ora mi fa venire il dubbio...
Purtroppo il modulo era per loro e non ne ho una copia su cui controllare. 

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Assistibile»
In rete c'è molto su questo argomento. Magari il modulo è reperibile, bisognerebbe avere qualche elemento in più sul nome del modulo stesso.
Re: «Assistibile»
La pratica era per la scelta del nuovo medico di base, andando in pensione quello precedente; il modulo da me consegnato è questo. Circa quell'ultimo foglio fattomi firmare là in ufficio, non so invece dirle nulla di più.
Re: «Assistibile»
Presumo che il modulo in questione sia destinato, in pratica, a essere sottoscritto, a seconda dei casi, dall'assistibile o dal delegato. Basterebbe predisporre moduli con la dicitura «firma del dichiarante».
Re: «Assistibile»
Buongiorno, sono un medico di famiglia, pertanto avvezzo al gergo burocratico sanitario. Viene definito "assistibile" ogni persona che abbia diritto all'assistenza sanitaria da parte del SSN. I resoconti periodici che riceviamo in merito alle nostre "abitudini prescrittive" (sic) distinguono fra assitibili ed assistiti, intendendo col primo termine il numero totale di persone iscritte nel nostro elenco; e col secondo termine coloro che nel periodo oggetto del controllo sono stati effettivamente assistiti.
Pertanto, nel caso sollevato "assistibile" è il termine che riconosce la persona in quanto utente del SSN.
Pertanto, nel caso sollevato "assistibile" è il termine che riconosce la persona in quanto utente del SSN.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Assistibile»
Quindi è scritto giusto, non confonde assistito e assistente.
L'assistito/assistibile è la persona che ha bisogno, l'assistente è una figura del servizio sanitario/previdenziale.
E' un po' ambiguo perché non cita il delegato, che nel contesto rischia di essere inteso come "assistente" dato che aiuta la persona che non si può recare allo sportello.
L'assistito/assistibile è la persona che ha bisogno, l'assistente è una figura del servizio sanitario/previdenziale.
E' un po' ambiguo perché non cita il delegato, che nel contesto rischia di essere inteso come "assistente" dato che aiuta la persona che non si può recare allo sportello.
Re: «Assistibile»
Chi ha elaborato il modulo ha chiaro il significato di assistibile, ma non ha tenuto conto del soggetto delegato, per cui, nella pratica, viene indiscriminatamente impiegato lo stesso modulo (sia che firmi l'assistibile, sia che firmi il delegato). Ecco perché nel mio precedente intervento ho affermato che «assistibile» andrebbe sostituito con «dichiarante».
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Assistibile»
Basterebbe scriver "firma assistibile o delegato".
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti