Pronuncia di «biblio-»
Moderatore: Cruscanti
Pronuncia di «biblio-»
Nuova puntata dei dubbi semiconsonantici. Nel DOP ci sono parecchi termini che iniziano con biblio- (di qui in avanti). Per tutti quelli che hanno l'o non accentata la pronuncia data è /bibljo-/ con /j/; se invece l'o è accentata la pronuncia è /bibli.ɔ̍-/ con /i/: perché? L'i non dovrebbe avere lo stesso valore, semiconsonantico o vocalico che sia?
Ad esempio, per biologo e biologia troviamo /bi.ɔ̍loɡo/ e coerentemente /bioloʤi̍a/: l'i, anche se non più accentata, non diventa /j/; invece per bibliofilo e bibliofilia troviamo /bibli.ɔ̍filo/ ma /bibljofili̍a/, non /bibliofili̍a/.
Ad esempio, per biologo e biologia troviamo /bi.ɔ̍loɡo/ e coerentemente /bioloʤi̍a/: l'i, anche se non più accentata, non diventa /j/; invece per bibliofilo e bibliofilia troviamo /bibli.ɔ̍filo/ ma /bibljofili̍a/, non /bibliofili̍a/.
Re: Pronuncia di «biblio-»
Sul DiPI c’è /iˈɔ/ solo quando la -o- in questione è accentata e quindi in bibliofilo e bibliomane; negli altri casi si ha /-ljo-/, quindi conferma il DOP. Sospetto che abbia a che fare con il nesso /-bljO-/ che popolarmente si riduce a /-bjO-/.
Ultima modifica di Carnby in data mar, 24 ott 2023 17:38, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Pronuncia di «biblio-»
Sí, appunto… L’i del prefissoide bio‑ è accentato (*), quindi è normale che l’/i/ si conservi in composizione (…anche se, per esempio, lo Zingarelli lo riduce a [j] in posizione non [immediatamente] protonica!
), mentre il secondo i di biblio‑ no, quindi è normale che si riduca a / rimanga [j] (← non è dato sapere il «valore teorico» di tale lettera nel prefissoide, anche se l’etimologia ci farebbe propendere per /i/).
La cosa strana, semmai, è perché si vocalizzi in / rimanga [i] in posizione protonica, e la ragione —direi— è da ricercarsi nel fatto che l’italiano mal digerisce le sequenze accentate [ˈCljV], che tendono a risillabarsi in [CliˈV].
________________
(*) Non però del suffissoide corrispondente ‑bio /bjo/.
La cosa strana, semmai, è perché si vocalizzi in / rimanga [i] in posizione protonica, e la ragione —direi— è da ricercarsi nel fatto che l’italiano mal digerisce le sequenze accentate [ˈCljV], che tendono a risillabarsi in [CliˈV].
________________
(*) Non però del suffissoide corrispondente ‑bio /bjo/.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Pronuncia di «biblio-»
Più in generale direi la sequenza consonante - liquida - approssimante.
Infatti oltre a /fri'uli/si sente /'friuli/, mai /'frjuli/.
E io ho scoperto di recente sul DiPI la pronunca /ma'trjɔska/, istintivamente avevo sempre detto /matri'ɔska/.
Infatti oltre a /fri'uli/si sente /'friuli/, mai /'frjuli/.
E io ho scoperto di recente sul DiPI la pronunca /ma'trjɔska/, istintivamente avevo sempre detto /matri'ɔska/.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Pronuncia di «biblio-»
Sí, giusto.valerio_vanni ha scritto: mar, 24 ott 2023 18:21 Più in generale direi la sequenza consonante - liquida - approssimante.

Re: Pronuncia di «biblio-»
Leggendo questo mi è venuto a mente quest’altro:valerio_vanni ha scritto: mar, 24 ott 2023 18:21 E io ho scoperto di recente sul DiPI la pronunca /ma'trjɔska/

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti