Il «ferramentista»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 25
- Iscritto in data: mar, 10 ott 2023 20:03
Il «ferramentista»
Un'interessante disquisizione della Crusca sull'eventuale neologismo lessicale ferramentista.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Il «ferramentista»
Mah? Devo dire che, in generale, io sono abbastanza restio ad assecondare questa moda recente del ricorso al suffisso ‑ista per denotare i mestieri piú normali, antichi e tradizionali. In questo caso, il mio uso personale rispecchia in pieno quanto riportato dai dizionari: i ferramenti / le ferramenta, secondo i casi, come plurale di ferramento, e il ferramenta come nome del negozio.
Non ho mai sentito l’esigenza di dare un nome al negoziante, come non ho mai sentito il bisogno di dare un nome al gestore o al proprietario di un negozio di alimentari…
Non ho mai sentito l’esigenza di dare un nome al negoziante, come non ho mai sentito il bisogno di dare un nome al gestore o al proprietario di un negozio di alimentari…

-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: Il «ferramentista»
Eccolo qua, neologismo 2023 del Treccani, con tanto di citazione dal blog di Fausto Raso.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: [FT] Gestore di un [negozio di generi] alimentari
Fuori tema
Non si chiama salumiere, macellaio, fornaio e così via?Infarinato ha scritto: dom, 29 ott 2023 10:22 Non ho mai sentito l’esigenza di dare un nome al negoziante, come non ho mai sentito il bisogno di dare un nome al gestore o al proprietario di un negozio di alimentari…![]()
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] Gestore di un [negozio di generi] alimentari
Fuori tema
No, a meno che l’alimentari in questione non sia specificamente una salumeria, una macelleria o un forno / una panetteria, rispettivamente, o non s’intenda l’addetto al relativo reparto di un grande supermercato.Freelancer ha scritto: sab, 16 dic 2023 18:42 Non si chiama salumiere, macellaio, fornaio e così via?

Re: Il «ferramentista»
Il dizionario Treccani riporta alla voce "ferraiolo":
[...] venditore di ferramenta; anche, in usi regionali, ferravecchio (sic!) [...]
Fuori tema
Per il venditore di alimentari si può usare il termine "pizzicagnolo".
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] «Pizzicheria», «pizzicagnolo»
Fuori tema
Si può, ma pizzicheria ha un significato piú ristretto di alimentari.brg ha scritto: sab, 16 dic 2023 19:51 Per il venditore di alimentari si può usare il termine "pizzicagnolo".
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: [FT] Gestore di un [negozio di generi] alimentari
Fuori tema
Con lieve estensione del significato, lo si può chiamare alimentarista, esiste già: https://www.treccani.it/vocabolario/alimentarista/. Purtroppo occorre il suffisso -ista, che non piace tanto a Infarinato. Io non ci farei tanto caso, pensando a quanto scriveva in merito Bruno Migliorini nella Lingua italiana nel Novecento, al punto 3, Fortuna di -ista nella storia dell'italiano, del capitolo Il suffisso -istico.Infarinato ha scritto: sab, 16 dic 2023 18:50No, a meno che l’alimentari in questione non sia specificamente una salumeria, una macelleria o un forno / una panetteria, rispettivamente, o non s’intenda l’addetto al relativo reparto di un grande supermercato.Freelancer ha scritto: sab, 16 dic 2023 18:42 Non si chiama salumiere, macellaio, fornaio e così via?![]()
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Il «ferramentista»
Certo, si può fare tutto… Ma esco dal fuori tema per ribadire due punti:
- Non è che io odi *ferramentista o alimentarista: è che non ne vedo la necessità. O meglio, l’unica necessità che eventualmente vedo è quella, burocratica, d’identificare con precisione la relativa figura professionale, ammesso che tale necessità d’identificazione sussista davvero sul piano amministrativo, legale etc.
- Sí, ‑ista è un suffisso produttivo molto fortunato, ma questa mania recente di (ri)nominare mestieri tradizionali (come i fiorai, molti dei quali oggi si definiscono fioristi) con l’intenzione di nobilitare ciò che non ha alcun bisogno d’essere nobilitato o anche solo (ri)definito, beh, io proprio non la condivido.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: Il «ferramentista»
Confesso: sono d'accordo su entrambi i punti. Ma la marcia di -ista è purtroppo inarrestabile. La questione di fioraio/fiorista risale ad almeno 60 anni fa, ne parlava già Franco Fochi in Lingua in rivoluzione.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti