Giuseppe Ricciotti ha scritto:
BEEMOT o Behemot (ebraico bĕhēmōth; Vulgata behemoth)
È la bestia descritta con termini enfatici ed altamente poetici in Giobbe, XL, 15-24 (Vulgata, 10-19). Il vocabolo ebraico si presenta grammaticalmente come un plurale di bĕhemāh = bestia, per cui da alcuni è stato interpretato come un plurale intensivo: la bestia delle bestie cioè la bestia gigantesca; ma è più probabile che la forma plurale sia fortuita e il vocabolo non sia che l'adattamento ebraico di una parola straniera: così molti la credono derivata dall'egiziano p-eḥe-mou "il bove d'acqua". Oggi, abbandonata l'identificazione con l'elefante, si pensa all'ippopotamo, al quale si adatta ottimamente la descrizione in Giobbe, mentre sembra pure che nell'antichità orientale venisse rassomigliato piuttosto a un bove, che non, come presso i Greci, a un cavallo. In etiopico è chiamato anche "bove", mentre in arabo "porco d'acqua". V. anche leviatan.
In epoca cristiana la figura è talvolta anche identificata come un diavolo, la cui identità esatta è poi variabile secondo gli autori (p. es. vd. qui la voce Béhémoth).
G. M. ha scritto: mar, 31 ott 2023 0:51
In epoca cristiana la figura è talvolta anche identificata come un diavolo, la cui identità esatta è poi variabile secondo gli autori
Collin de Plancy l’ha copiata spudoratamente da Gaṇeśa, di cui ha fatto disegnare una versione «cattiva» e con due braccia in meno.
G. M. ha scritto: mar, 31 ott 2023 0:51
Attestazioni varie di Beemote…
Praticamente tutte portoghesi…
Chiedo scusa, avevo dimenticato il filtro per la lingua; ho corretto (qui il collegamento giusto). Riporto qualche citazione esplicita per rimediare.
[...] onde da Giobbe s'introduce il Demonio ſotto nome di Leuiatano, e di Beemote à ridere, e ſcherzare nel Mondo. (Fonte)
Qual Beemote, e qual Leuiatano fù giammai nella natura sì prodigioſo? (Fonte)
[...] Chiamavaſi Serafino, ed or ſi chiama Aſpide, Dragone, Beemote, cioè un miſto delle beſtie più ſchife, più orride, più feroci, e quanti da un momento all'altro gli ſi fan ſomiglianti? (Fonte)
PS. Ci sono anche attestazioni al plurale: Beemotti, Beemoti.