
Westminster è un quartiere centrale di Londra, dove si trovano il palazzo del parlamento e la famosa chiesa abbaziale. Il nome unisce west 'occidente' e minster 'chiesa grande o importante, cattedrale; storicamente, chiesa monastica, monastero'.
La pronuncia italianizzante porta l’accento sull’i (/wɛsmi̍nster/, «intenzionale» /wɛstmi̍nster/, DiPI), ma in inglese è sulla e, /ˈwɛstmɪnstə/.
Ho fatto un po' di ricerche ma non riesco a trovare alcuna forma italiana storica. Il che mi lascia perplesso, viste l'antichità del toponimo e la sua centralità nella capitale.
Il latino ecclesiastico usa il calco parziale Vestmonasterium coll'aggettivo Vestmonasteriensis. Riportato così in C. [= K.] Egger, Lexicon nominum locorum, 1977 (p. 335); e in effetti nel corpo gugoliano si trova VVeſtmonaſterium già nel 1570. Qui (senza fonti) è riportata una forma francese antica Westmostier, che sarebbe similmente un semicalco.
Conoscete qualche forma storica, o volete proporre un calco o adattamento?
PS. Si trova qualche Vestmonasterio (1, 2, 3), ma mi sembra un po' goffo... nessun Vesmonasterio.
