«Es», «id» (psicologia)

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Es», «id» (psicologia)

Intervento di G. M. »

Treccani (1, 2):
es (o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera dello psicologo ted. G. Groddeck (1866-1934), che l’aveva a sua volta ripreso da Nietzsche per indicare la forza impersonale che «ci vive» ossia «vive noi» (per cui, per esempio, non si dovrebbe dire «io ho sognato» ma piuttosto «qualcosa [Es] ha sognato me») – che, nella tripartizione Es - Io - Super-Io, designa gli aspetti inconsci (istinti e pulsioni) della personalità, con l’avvertenza che se tutto l’Es è inconscio, non tutto l’inconscio è Es, risultando infatti inconsci anche alcuni aspetti dell’Io: caratteristiche dell’Es sono, tra l’altro, l’assenza di strutturazione e organizzazione, e l’obbedienza esclusiva al principio del piacere. ◆ Per esprimere lo stesso concetto, gli anglosassoni hanno adottato il pronome latino id mentre i francesi adoperano le ça.
id (o Id) pron. lat. (propr. «ciò»). – In psicanalisi, termine, usato di preferenza nei paesi di lingua inglese, meno spesso in Italia, corrispondente a es (v.), una delle tre istanze in cui Freud, nella seconda topica, distinse l’apparato psichico.
Come diciamo normalmente l'io, potremmo dire... l'esso? 🤔

«Per usare le parole di FREUD, l'Esso domina di fronte all'Io» (1933)

L'apparato psichico, in cui avviene il processo di sviluppo come ricerca del piacere personale e sua repressione nell'inconscio, è scomposto da Freud in tre territori: l'Esso, l'io e il Super-io. (2007)

In realtà, Freud ha scoperto un quartetto di particolari, l'Io, il Superio, l'Esso e il mondo esterno, fra cui si formano di continuo contrapposizioni, ovvero triangolazioni di opposti e testimone, che animano la vita psichica dell'uomo (2022)
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Si prega di rimandare solo a pagine pubblicamente accessibili

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
G. M. ha scritto: mar, 07 nov 2023 13:29 1933

2007

2022
Collegamenti non [da tutti] raggiungibili. :roll:
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: [FT] Si prega di rimandare solo a pagine pubblicamente accessibili

Intervento di G. M. »

Fuori tema
Mi dispiace; che schermata le appare, qual è la difficoltà? È già successo, ma non ho capito quale sia il problema. Sono tutti risultati che ho trovato facendo una semplice ricerca pubblica con Google, senza accedere ad aree riservate o simili. Cliccandoli ora, mi si aprono tutti normalmente come quando li ho trovati.

Se la difficoltà persiste, riporto i dati a me accessibili dei volumi citati:
  1. La scuola positiva. Rivista di diritto e procedura penale, «Vallardi».
  2. Sergio Martellucci, L'idea paesaggio. Caratteri interattivi del progetto architettonico e urbano, «Alinea».
  3. Daniele Barni, Il santo e l’eroe, «Jouvence».
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Si prega di rimandare solo a pagine pubblicamente accessibili

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
G. M. ha scritto: mar, 07 nov 2023 15:42 Mi dispiace; che schermata le appare, qual è la difficoltà?
Per esempio, il secondo collegamento rimanda a:
Secondo collegamento.jpg
Secondo collegamento.jpg (93.87 KiB) Visualizzato 1272 volte

Questo succede a me, ma può succedere ad altri, a seconda delle impostazioni del navigatore, della località in cui ci si trova e dall’uso che ciascuno di noi ha fatto della funzione di ricerca di Google Libri fino a quel momento.

Soluzione? Limitare i rimandi all’essenziale e, se il contenuto cui si rimanda è cruciale per la discussione, riportarne un estratto nel fòro. ;)
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: [FT] Si prega di rimandare solo a pagine pubblicamente accessibili

Intervento di G. M. »

Fuori tema
Infarinato ha scritto: mar, 07 nov 2023 15:53 Per esempio, il secondo collegamento [...]
Capisco :?; a me invece appare così:

Immagine
Infarinato ha scritto: mar, 07 nov 2023 15:53 Soluzione? Limitare i rimandi all’essenziale e, se il contenuto cui si rimanda è cruciale per la discussione, riportarne un estratto nel fòro. ;)
Va bene. Solitamente queste mie citazioni dai Libri di Google non sono per il contenuto dei libri in sé ma solo per mostrare esempi d'uso effettivi di questo o quel termine. Il collegamento ipertestuale quindi non è strettamente «necessario» ma —se funziona!— può essere utile e comodo se si vuole approfondire. Preferisce che in futuro non riporti gli esempi d'uso, o li riporti senza inserire i collegamenti?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: [FT] Si prega di rimandare solo a pagine pubblicamente accessibili

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Fuori tema
G. M. ha scritto: mar, 07 nov 2023 16:09Va bene. Solitamente queste mie citazioni dai Libri di Google non sono per il contenuto dei libri in sé ma solo per mostrare esempi d'uso effettivi di questo o quel termine. Il collegamento ipertestuale quindi non è strettamente «necessario» ma —se funziona!— può essere utile e comodo se si vuole approfondire. Preferisce che in futuro non riporti gli esempi d'uso, o li riporti senza inserire i collegamenti?
Nemmeno io vedo le anteprime, perché Google, come ha spiegato Infarinato, molto spesso ne limita la visualizzazione.

È meglio se riporti il brano che intendi portare a esempio nel tuo intervento, anche per alimentare i risultati della ricerca interna al fòro.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Es», «id» (psicologia)

Intervento di G. M. »

G. M. ha scritto: mar, 07 nov 2023 13:29[…] mentre i francesi adoperano le ça.
In ispagnolo è el ello.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Es», «id» (psicologia)

Intervento di Lorenzo Federici »

Si potrebbe valutare la cosa, così come per il romanzo It. Riprendo l'esempio dato dal Vocabolario Treccani: «la cosa ha sognato me».
Neve
Interventi: 66
Iscritto in data: mar, 26 set 2023 3:42

Re: «Es», «id» (psicologia)

Intervento di Neve »

La sostanziale mancanza del genere neutro in italiano impedisce di fatto una traduzione coerente col significato di Es. Esso può ricordare per assonanza il termine originario, sfruttando altresì il carattere "neutro", nel senso di "non riferito a persona", che ha il pronome in italiano.
L'alternativa proposta la cosa mi sa di cinematografico o romanzesco, appunto; e definisce in senso materiale un elemento che appartiene alla psiche. Non mi convince. Men che meno un improbabile il ciò.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti