Buongiorno,
Vorrei avere qualche indicazione su volumi autorevoli che raccolgano lemmi caduti in disuso, rari o misconosciuti.
Consigli per dizionario di termini forbiti e desueti
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
Re: Consigli per dizionario di termini forbiti e desueti
Non vedo risposte. Spero di non aver sbagliato sezione, nel qual caso vi prego di scusarmi.
Questo sito sembra interessante.
Io tuttavia cercavo dei libri sulla questione
http://tlio.ovi.cnr.it/TLIOlemm/?q=a
Questo sito sembra interessante.
Io tuttavia cercavo dei libri sulla questione
http://tlio.ovi.cnr.it/TLIOlemm/?q=a
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Consigli per dizionario di termini forbiti e desueti
Fuori tema
Forse la sezione non era la piú appropriata, ma il punto è che…amoralizzatore ha scritto: mar, 12 dic 2023 1:40 Non vedo risposte. Spero di non aver sbagliato sezione, nel qual caso vi prego di scusarmi.
Il Decalogo del Buon Cruscone ha scritto:
- Questa piazza non offre servizi di consulenza linguistica, né gratuiti né a pagamento, né si svolgono esercizi scolastici: la risposta alle domande poste dagli utenti è affidata unicamente alla buona volontà e all’interesse a interloquire degli altri utenti. C’impegniamo perciò a non riproporre sistematicamente le stesse domande nella speranza che trovino risposta.

Sí, codesto è semplicemente il lemmario del TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini), dizionario storico [in fieri] dell’italiano antico, che non è esattamente quel che cerca. Fra i dizionari storici, le consiglio anche il monumentale GDLI (Grande dizionario della lingua italiana della UTET, ora integramente disponibile in linea).amoralizzatore ha scritto: mar, 12 dic 2023 1:40 Questo sito sembra interessante. […]
http://tlio.ovi.cnr.it/TLIOlemm/?q=a
Forse, però, il nostro @Teo ha dei suggerimenti piú specifici su ciò che va cercando…
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
Re: Consigli per dizionario di termini forbiti e desueti
La ringrazio per la cortese risposta e mi scuso per aver insistito.
Re: Consigli per dizionario di termini forbiti e desueti
No, purtroppo non conosco dizionari specifici dedicati agli arcaismi. Posso solo suggerire di usare dizionari dell'uso il più possibile completi, come il GRADIT di Tullio De Mauro o il Treccani in cinque volumi o anche un comune Zingarelli: di solito hanno delle marche per contrassegnare gli arcaismi. Il De Mauro usa LE (ossia, "letterario"), lo Zingarelli usa lett. o la classica croce, il Treccani la sigla ant. Ad esempio, dallo Zingarelli 2023:
fia–ta
fiata
/ˈfjata/
[ant. fr. fiée, dal lat. parl. *vicāta(m), da *vĭx, genit. vĭcis ‘vece’ ☼av. 1250]
☞Flessione
s. f.
❖lett. circostanza, volta
● lett. tal fiata, talvolta
● †in quella fiata, allora
● †lunga fiata, per lungo tempo
● †alla fiata, talvolta
fia–ta
fiata
[ant. fr. fiée, dal lat. parl. *vicāta(m), da *vĭx, genit. vĭcis ‘vece’ ☼av. 1250]
☞Flessione
s. f.
❖lett. circostanza, volta
● lett. tal fiata, talvolta
● †in quella fiata, allora
● †lunga fiata, per lungo tempo
● †alla fiata, talvolta
Teo Orlando
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti