«Non sapevo che faccia»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 9
- Iscritto in data: mar, 08 mar 2022 14:54
«Non sapevo che faccia»
Buongiorno a tutte e a tutti,
secondo voi la frase "non sapevo che la fotografa faccia una mostra a Roma" è corretta?
Secondo me no, la frase corretta dovrebbe essere " non sapevo che la fotografa facesse una mostra a Roma" se la mostra è ancora in corso o "non sapevo che avesse fatto" se la mostra è conclusa.
La persona che ha detto la frase sopra sostiene sia corretta in quanto lui vuole intendere un fatto presente
Grazie
secondo voi la frase "non sapevo che la fotografa faccia una mostra a Roma" è corretta?
Secondo me no, la frase corretta dovrebbe essere " non sapevo che la fotografa facesse una mostra a Roma" se la mostra è ancora in corso o "non sapevo che avesse fatto" se la mostra è conclusa.
La persona che ha detto la frase sopra sostiene sia corretta in quanto lui vuole intendere un fatto presente
Grazie
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Non sapevo che faccia»
Buonasera,
concordo con Lei.
concordo con Lei.
-
- Interventi: 9
- Iscritto in data: mar, 08 mar 2022 14:54
Re: «Non sapevo che faccia»
Grazie.
Re: «Non sapevo che faccia»
Cosa pensare di: «Non sapevo che dal tabaccaio facciano le fotocopie»?
Grazie.
Grazie.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Non sapevo che faccia»
È possibile (per insistere sulla contemporaneità col momento dell’enunciazione, cioè sulla rilevanza attuale), ma è marcata: la consecutio canonica è all’imperfetto (non sapevo che facessero).
-
- Interventi: 9
- Iscritto in data: mar, 08 mar 2022 14:54
Re: «Non sapevo che faccia»
Secondo me non è possibile, perché nel momento in cui si pronuncia la frase il fatto di "non sapere che dal tabaccaio facessero le fotocopie" non è più vera perché si è scoperto che dal tabaccaio si possono fare le fotocopie e quindi non c'è contemporaneità.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Non sapevo che faccia»
No, la contemporaneità col momento dell’enunciazione c’è. Il momento in cui pronuncio la frase «non sapevo che dal tabaccaio facciano le fotocopie» è ora. Esplicitando, «ora dico che prima non sapevo che dal tabaccaio facciano le fotocopie ora / oggi / da sempre (= che vi si siano sempre fatte)». Se invece dico «non sapevo che dal tabaccaio facessero le fotocopie» può rimanere il dubbio che le fotocopie si facessero quando non sapevo che si facessero, ma ora che pronuncio la frase non si facciano effettivamente piú.
Per questo la frase col congiuntivo presente rimane possibile come opzione marcata. Ma la frase canonica e piú naturale (perché segue la normale concordanza dei tempi) rimane quella col congiuntivo imperfetto. Il congiuntivo imperfetto non esclude, infatti, che le fotocopie si continuino a fare dal tabaccaio, e la necessità di disambiguare in casi come questo non appartiene alla lingua comune.
Per questo la frase col congiuntivo presente rimane possibile come opzione marcata. Ma la frase canonica e piú naturale (perché segue la normale concordanza dei tempi) rimane quella col congiuntivo imperfetto. Il congiuntivo imperfetto non esclude, infatti, che le fotocopie si continuino a fare dal tabaccaio, e la necessità di disambiguare in casi come questo non appartiene alla lingua comune.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti