«Scendere le scale» ~ «Scendere per le scale»
Moderatore: Cruscanti
«Scendere le scale» ~ «Scendere per le scale»
Buongiorno cari amici, vorrei sapere che differenza c'è tra le espressioni "scendere le scale" (v.tr.) e "scendere per le scale" (v. intr.). Quando usare l'una e quando l'altra? Grazie.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Scendere le scale» ~ «Scendere per le scale»
Non c'è una particolare differenza di significato: dicendo che scendo le scale descrivo l'azione compiuta nei confronti delle scale. In italiano una strada, ad esempio, si può percorrere o anche attraversare; cosí le scale, solitamente, si possono salire oppure scendere.
Quest'uso transitivo dei due verbi appena citati è perfettamente lecito in italiano normale, e non va confuso con l'uso (considerato regionale o al piú colloquiale) in cui l'oggetto del verbo è ciò che viene portato giú o su per le scale, e di cui s'è parlato, ad esempio, qui.
Nell'uso intransitivo, che è quello maggioritario, dicendo che scendo per (o dalle) scale, specifico la modalità del mio spostamento. Potrei anche salire o scendere con l'ascensore, e il risultato sarebbe lo stesso. Però non potrò mai *«salire/scendere l'ascensore», perché l'uso transitivo in questo caso non è ammesso.
Vorrei farle ancora notare che salire e scendere appartengono a quel gruppo di verbi che, passando dall'uso transitivo a quello intransitivo, cambiano l'ausiliare; lo si nota bene nei tempi composti: «ho sceso le scale» ma «sono sceso per le scale».
Quest'uso transitivo dei due verbi appena citati è perfettamente lecito in italiano normale, e non va confuso con l'uso (considerato regionale o al piú colloquiale) in cui l'oggetto del verbo è ciò che viene portato giú o su per le scale, e di cui s'è parlato, ad esempio, qui.
Nell'uso intransitivo, che è quello maggioritario, dicendo che scendo per (o dalle) scale, specifico la modalità del mio spostamento. Potrei anche salire o scendere con l'ascensore, e il risultato sarebbe lo stesso. Però non potrò mai *«salire/scendere l'ascensore», perché l'uso transitivo in questo caso non è ammesso.

Vorrei farle ancora notare che salire e scendere appartengono a quel gruppo di verbi che, passando dall'uso transitivo a quello intransitivo, cambiano l'ausiliare; lo si nota bene nei tempi composti: «ho sceso le scale» ma «sono sceso per le scale».

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Scendere le scale» ~ «Scendere per le scale»
Gentile Millermann, La ringrazio per la Sua cortese ed esauriente risposta.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti