«Ognuno» e «ciascuno»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

«Ognuno» e «ciascuno»

Intervento di Fausto Raso »

A mio avviso, ognuno e ciascuno non si possono adoperare indifferentemente. Ognuno è solo pronome e significa ogni persona, tutti. Ciascuno, invece, è sia aggettivo sia pronome e indica un insieme di cose o persone considerate singolarmente. Stando a questa “regola”, quindi, è errato – secondo me – dire o scrivere, per esempio, “ognuna delle due porte è riservata” ma, correttamente, ciascuna delle due porte.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Re: Ognuno e ciascuno

Intervento di Fausto Raso »

Fausto Raso ha scritto:A mio avviso, ognuno e ciascuno non si possono adoperare indifferentemente. Ognuno è solo pronome e significa ogni persona, tutti. Ciascuno, invece, è sia aggettivo sia pronome e indica un insieme di cose o persone considerate singolarmente. Stando a questa “regola”, quindi, è errato – secondo me – dire o scrivere, per esempio, “ognuna delle due porte è riservata” ma, correttamente, ciascuna delle due porte.

Dimenticavo:le porte non sono persone ma cose.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Donde e a che tale distinzione? Il Tommaseo, nel suo Dizionario dei sinonimi della lingua italiana (del secolo scorso), fa questa (3351):
Ognuno non si dirà, comunemente, di pochi.
Eran quattro, ciascuno armato di spada. Eran mille, e ognuno di loro fortissimo. Nel secondo potrò dire ciascuno; ognuno, non cosí bene nel primo.
Veda anche la definizione del DISC (sott. mia):
ognuno 1. Ogni singolo (persona, animale o cosa)... «ognuna delle sue parole era per me una fitta» (D’Annunzio).
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Marco1971 ha scritto:Donde e a che tale distinzione? Il Tommaseo, nel suo Dizionario dei sinonimi della lingua italiana (del secolo scorso), fa questa (3351):
Ognuno non si dirà, comunemente, di pochi.
Eran quattro, ciascuno armato di spada. Eran mille, e ognuno di loro fortissimo. Nel secondo potrò dire ciascuno; ognuno, non cosí bene nel primo.
Veda anche la definizione del DISC (sott. mia):
ognuno 1. Ogni singolo (persona, animale o cosa)... «ognuna delle sue parole era per me una fitta» (D’Annunzio).
Stando cosí le cose, alcuni vocabolari (tra i quali il "Treccani" in linea) dovrebbero specificare meglio. Ecco ciò che scrive, in proposito, "Sapere.it":
[Enciclopedie - Enciclopedia generale]

ognuno (ant. ogniuno, ogn'uno), pron. indef. [sec. XIII; da ogni+uno]. Usato solo al sing., ogni persona; ciascun uomo; tutti: ognuno è consapevole dei suoi doveri. Spesso è seguito dal partitivo: ognuna di voi potrà realizzare il suo desiderio. Anche agg., ant., raro, ogni: ognuna creatura
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Ecco quanto riporta la "Garzanti linguistica": se ho letto bene, non specifica che ognuno si può riferire anche a cose:


Lemma ognuno
Sillabazione/Fonetica [o-gnù-no]
Etimologia
Definizione ant. ogn'uno o ogniuno, pron. indef. [solo sing.] ciascun uomo, ciascuna persona: ognuno ha i suoi difetti; ognuno è artefice del proprio destino; seguito dal partitivo: ognuno, ognuna di noi, di voi | prov. : ognuno per sé e Dio per tutti, esprime l'intenzione di badare al proprio interesse abbandonando gli altri a sé stessi agg. (ant.) ogni: ognuna / persona, o paesana o viandante, / che qui sua volontà meni o Fortuna (ARIOSTO O. F. XXIII, 109).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí. Per questo è sempre utile consultare diversi vocabolari.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Marco1971 ha scritto:Sí. Per questo è sempre utile consultare diversi vocabolari.
Guarda caso, però, tutti e TRE i vocabolari consultati non specificano che ognuno oltre a significare ogni uomo (tutti) significa anche ogni cosa.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Guardi nel De Mauro (accezione 3). ;)
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Anche il Deli, QUARTO vocabolario consultato, non menziona il fatto che ognuno si possa riferire a cose:
ognuno, pronome indefinito, solo singolare "ogni persona, tutti" (av. 1301, P. Martelli).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Devo ricorrere all’arma ultima per convincerla? ;)
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Marco1971 ha scritto:Devo ricorrere all’arma ultima per convincerla? ;)
Per carità!! Sono un pacifista convinto. Mi domando (e le domando): un povero cristo consulta CINQUE vocabolari (Sapere.it; Treccani in linea; Garzanti linguistica; Deli e De Mauro) e solo uno è fuori del coro. Per "logica" non dovrebbe seguire la "voce stonata". Ho detto (anzi, ho scritto) una sciocchezza?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

I dizionari non dicono sempre tutto, e spesso si scopiazzano fra loro. Bisogna consultare anche le grammatiche e vari testi specializzati. Naturalmente, lei non ha detto sciocchezze.

Illustro con esempi d’autore:
Dopo queste si ponga il terzo centurione; e abbia dietro a sé venticinque file, in ognuna delle quali sieno tre scudi in su la sinistra e due picche in su la destra... (Machiavelli, 1469-1527).

quattro sacchetti pieni di ducati d’oro traboccanti, sopra ognuno dei quali era scritto una pòliza, e cucita, che diceva... (Grazzini, 1503-1584).

...per poterne fare retto giudizio, e applicare il rimedio, il cui effetto ognuna delle dette circostanze, ancorchè [accento leopardiano, non mio] menoma, male osservata, ec. potrebbe impedire o render dannoso ec. e altresì falsificare affatto il giudizio della malattia il prognostico de’ suoi effetti e successi ec. ec. (Leopardi, 1798-1837).

Questo specchietto è desunto dai registri particolari della Clinica, appartenenti ad ognuno dei citati tre anni distintamente... (AA. VV., Il conciliatore, 1818-1819).

Volgeva in capo mille diversi progetti per ognuno dei quali si voleva qualche bel gruppetto di scudi... (Nievo, 1831-1861).
Come diceva Arrigo Castellani, prima di pronunciarsi bisogna vedere «come stanno le cose», cercando le attestazioni nei manoscritti; e quando non si può, ci si contenta dei ciddí. :)
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Lezioni di grammatica italiana prodotte da Ente Scuola Edile di Parma
esep@interbusiness.it
pronomi al posto di:
Ognuno, ognuna: Ogni uomo, ogni donna. Non hanno il plurale. Esempio: Ognuno ha qualcosa di cui compiacersi e qualcosa di cui arrossire.
Anche questo sito grammaticale non menziona ognuno riferito a cose.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Beh, caro Fausto, creda quel che vuole, a questo punto. Io ho fornito sufficienti attestazioni e l’autorità del DISC (Dizionario Italiano Sabatini-Coletti, che le consiglio di procurarsi).

Se poi ritiene piú dòtte le bischerate della rete, sono fatti suoi (detto bonariamente). ;)
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Marco1971 ha scritto:Beh, caro Fausto, creda quel che vuole, a questo punto. Io ho fornito sufficienti attestazioni e l’autorità del DISC (Dizionario Italiano Sabatini-Coletti, che le consiglio di procurarsi).

Se poi ritiene piú dòtte le bischerate della rete, sono fatti suoi (detto bonariamente). ;)
Mi perdoni, gentile Marco, come mai - se ho letto bene - il Serianni nella sua grammatica non menziona ognuno riferibile a cose (VII, 178)?
Il SESTO vocabolario consultato, quello di Giuseppe Pittàno, al lemma ognuno riporta:
Il pronome ognuno ha il femminile ognuna ma non il plurale: ognuno di noi ha le sue abitudini; ognuna aveva qualcosa da dire.
Anche questo vocabolario, quindi, non fa il minimo cenno alle cose.
Io, con tutto il rispetto per i grandi, De Mauro, Sabatini-Coletti, non userò mai il pronome ognuno riferito a cose. E giustifico la mia scelta anche dal punto di vista etimologico. Con simpatia.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti