Imperativo di «esserci»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Imperativo di «esserci»
Buon giorno a tutti cruscanti,
qual è l'imperativo II persona del verbo esserci?
qual è l'imperativo II persona del verbo esserci?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Imperativo di «esserci»
Siici, ovviamente. 

Re: Imperativo di «esserci»
Come ha scritto l'Infarinato, sìici, simile a sìine («Hai fatto un ottimo lavoro: siine fiero!»).
Tuttavia, mentre siine è usato, non credo d'aver mai sentito un siici. Più idiomaticamente, in un registro normale, il concetto si esprimerà con devi esserci, vedi di esserci, e simili.
Tuttavia, mentre siine è usato, non credo d'aver mai sentito un siici. Più idiomaticamente, in un registro normale, il concetto si esprimerà con devi esserci, vedi di esserci, e simili.

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Imperativo di «esserci»
I respectfully disagree.G. M. ha scritto: sab, 13 gen 2024 12:15 Tuttavia, mentre siine è usato, non credo d'aver mai sentito un siici. Più idiomaticamente, in un registro normale, il concetto si esprimerà con devi esserci, vedi di esserci, e simili.![]()


-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: Imperativo di «esserci»
Mi scusi, benché io le creda, mi potrebbe, per cortesia, mostrare delle fonti, come dizionarî, manuali o citazioni, donde si possa dedurre codesto? sono ben conscio del fatto che segua normalmente le regole grammaricali usuali, ma non l'avevo mai sentito né letto in vita mia.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Imperativo di «esserci»
Sta scherzando, vero?
Mangiare : màngia = mangiarci : màngiaci, vedere : védi = vederci : védici ⇒ essere : síi = esserci : síici (…d’accordo, ci sono gl’imperativi parzialmente anomali di andare, dare, dire, fare e stare, ma lí il raddoppiamento della consonante iniziale dell’enclitica è giustificato da ragioni storiche).
…Comunque, Pascoli (GDLI, s.v. «Conterràneo») le basta?
(Ovviamente, lí significa «sii a noi», non «sii là», ma morfologicamente non c’è differenza.)

…Comunque, Pascoli (GDLI, s.v. «Conterràneo») le basta?

Re: Imperativo di «esserci»
In Toscana si dice èssici. E si usa. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti