
«Digestive (biscuit)»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
«Digestive (biscuit)»
Per questo anglicismo segnalo la traduzione letterale biscotti digestivi o semplicemente digestivi, anche se questi tipi di biscotti da tè da inzuppo molto popolari nel Regno Unito non contengono alcuna caratteristica digestiva secondo le scritte delle confezioni dei digestive. Altre proposte traduttive migliori? 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Digestive (biscuit)»
È un nome (i digestives non sono «digestive» nemmeno in Inghilterra). Per una volta che abbiamo un calco [latino] facile facile già in uso, accontentiamoci. 

-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
Re: «Digestive (biscuit)»
Però nel dizionario inglese-italiano di WordReference è stato tradotto con biscotto di farina integrale. 

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Digestive (biscuit)»
Codesta non è una traduzione: è una definizione [perdipiú imprecisa]. 

Re: «Digestive (biscuit)»
Io li ho sempre chiamati digestivi. Comunque se sono integrali (e quindi contengono fibre) qualcosa di relativo alla digestione c’è eccome.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Digestive (biscuit)»
…Ma non è quello il motivo del nome. 

Re: «Digestive (biscuit)»
In effetti, anche sulla scheda di un produttore italiano, si dice esplicitamente che il prodotto non ha caratteristiche digestive a dispetto del nome. Evidentemente questo è considerato un aspetto molto importante.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Digestive (biscuit)»
Fermo restando che, com'è già stato sottolineato, la traduzione letterale biscotti digestivi va benissimo (e, anzi, sarebbe auspicabile, visto che è minoritaria rispetto a digèstiv
), vorrei aggiungere che, a mio parere, ciò che al primo assaggio di questo tipo di biscotto salta alle... papille è il loro gusto salato.
Come s'evince anche dalla tabella nutrizionale visibile nella scheda accessibile dall'intervento precedente a questo, il contenuto di sale dei biscotti digestivi è notevolmente superiore (anche di quattro volte) rispetto a quello dei comuni biscotti integrali, e supera perfino quello delle patatine fritte nei sacchetti.
Vedo che, sulle pagine della guichipedia (non solo italiana) sono definiti «biscotti semidolci» (semi-sweet in inglese). A parte il fatto che io li chiamerei, piú esattamente, biscotti semisalati, mi viene da pensare che una loro definizione alternativa potrebbe essere proprio questa: «biscotti [scozzesi] semidolci».

Come s'evince anche dalla tabella nutrizionale visibile nella scheda accessibile dall'intervento precedente a questo, il contenuto di sale dei biscotti digestivi è notevolmente superiore (anche di quattro volte) rispetto a quello dei comuni biscotti integrali, e supera perfino quello delle patatine fritte nei sacchetti.

Vedo che, sulle pagine della guichipedia (non solo italiana) sono definiti «biscotti semidolci» (semi-sweet in inglese). A parte il fatto che io li chiamerei, piú esattamente, biscotti semisalati, mi viene da pensare che una loro definizione alternativa potrebbe essere proprio questa: «biscotti [scozzesi] semidolci».

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Digestive (biscuit)»
Anche solo semidolci, a questo punto. Anche se mi ricorda un po’ il prosciutto.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Digestive (biscuit)»
In effetti l'adattamento pure e semplice non potrebbe mai essere adottato ufficialmente, ad esempio sulle confezioni o nella pubblicità, proprio perché suggerisce delle proprietà del prodotto che sono inesistenti. Quindi rientrerebbe nella pubblicità ingannevole o cose del genere, analogamente al famigerato "galletto amburghese" che amburghese non era. Meglio a quel punto andare sul "semidolce" o definizioni analoghe, e non si corrono rischi.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Digestive (biscuit)»
Ma lo stesso identico problema si ha in inglese. Basta fare «digestivi» o digestivi™. 

-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Digestive (biscuit)»
Non sono d'accordo. Fra le numerose motivazioni che sostengono la nostra campagna di contrasto ai barbarismi compare anche il "rendere più trasparente la comunicazione". Tenendo conto che se siamo qui a discutere di come tradurre questo specifico forestierismo significa che lo stesso il traducente non lo ha e che bisogna crearlo e tenendo altresì conto del fatto che i qui presenti hanno nella stragrande maggioranza dei casi alta consapevolezza linguistica, bisognerebbe procedere alla traduzione rimuovendo questo inganno pubblicitario. Ne gioverebbero la comunità italofona e la trasparenza.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Digestive (biscuit)»
Appunto! La dizione (biscotti) digestivi è già in uso in italiano, per cui questo filone, per quanto interessante, non doveva nemmeno essere aperto.Difesa Italiano ha scritto: lun, 15 gen 2024 23:04 Fra le numerose motivazioni che sostengono la nostra campagna di contrasto ai barbarismi compare anche il "rendere più trasparente la comunicazione".

Nemmeno i digestivi (bevande) sono dei veri digestivi!
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti