[xLAZ] Etimo di «frappa», «frappe»
Moderatore: Dialettanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
[xLAZ] Etimo di «frappa», «frappe»
Da dove viene viene questo nome delle chiacchiere? Wiktionary lo fa derivare dal francese antico frape, che mi sembra abbastanza facilmente riconducibile a frapper, cioè «colpire». Il Pianigiani propone un'improbabile affinità con Arpino e con l'inglese flap, la cui origine dovrebbe invece essere onomatopeica. L'associazione a frapper viene fatta anche qui, mi sembra la più probabile. Altre ipotesi ci sono?
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: [xLAZ] Etimo di «frappa», «frappe»
Ho sempre pensato che c'entrassero le frappe, che tecnicamente sono la medesima cosa, degli intagli che creano delle strisce separate, ma nel tessuto… molto in uso nel '300 e fino a inizi '400, sono termine presente anche nel latino medievale (cfr. Ducange). A guardare il dolce carnevalesco che qui chiamiamo galani, vengono in mente appunto delle frappe.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [xLAZ] Etimo di «frappa», «frappe»
È l’etimo proposto dal DEI, riportato anche dal TLIO: se però frape fosse «abbastanza facilmente riconducibile a frapper», non pensa che i dizionari in questione lo direbbero invece di definirlo «di etimo incerto»?Lorenzo Federici ha scritto: ven, 26 gen 2024 23:27 Da dove viene viene questo nome delle chiacchiere? Wiktionary lo fa derivare dal francese antico frape…

P.S. Le è stato già fatto presente che il Pianigiani è inattendibile: vogliamo smettere di citarlo?

- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: [xLAZ] Etimo di «frappa», «frappe»
L'ho voluto comunque includere non conoscendo il TLIO. Il DEI in rete invece non lo trovo, esiste o c'è soltanto cartaceo?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [xLAZ] Etimo di «frappa», «frappe»
Male non conoscere il TLIO, malissimo citare il Pianigiani: meglio non citare nulla a quel punto. Il DEI è solo cartaceo.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: [xLAZ] Etimo di «frappa», «frappe»
Grazie mille dell'informazione, vedrò di non peccare più. 

Re: [xLAZ] Etimo di «frappa», «frappe»
Comunque l’etimo frape è riportato anche sul Nocentini, che infatti è basato sul DEI.
Re: [xLAZ] Etimo di «frappa», «frappe»
Il GDLI chiosa:
“Dal fr. ant. frape ‘frangia’ (sec. XV), che si suole distinguere (forse a torto) da frape (sec. XV), deverb. del più antico fraper (sec. XII), più tardi frapper: ‘battere, colpire, percuotere’ (forse di formazione etimologica). L’ant. fr. conosce anche frape nel senso di ‘ingiuria’, anche ‘imbroglio, inganno, frottola’. Si tratta, forse, di etimi diversi (difficilmente individuabili, almeno finora) confluiti nella medesima forma”.
“Dal fr. ant. frape ‘frangia’ (sec. XV), che si suole distinguere (forse a torto) da frape (sec. XV), deverb. del più antico fraper (sec. XII), più tardi frapper: ‘battere, colpire, percuotere’ (forse di formazione etimologica). L’ant. fr. conosce anche frape nel senso di ‘ingiuria’, anche ‘imbroglio, inganno, frottola’. Si tratta, forse, di etimi diversi (difficilmente individuabili, almeno finora) confluiti nella medesima forma”.
Fuori tema
Suggestiva l’ipotesi che possa derivare da frape, inteso come frottola, per la variante bugia. Anche se fosse, sarebbe una pura coincidenza quella della variante liguro-piemontese?
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: [xLAZ] Etimo di «frappa», «frappe»
L'avevo notato anch'io: certo, l'ipotesi è senz'altro suggestiva, e non mi sembra neanche tanto campata in aria; anzi, potrebbe essere estesa, oltre che alle bugie, anche alle chiacchiere, stando ai significati «antichi» riportati da alcuni dizionari:✺✺✺ ha scritto: mer, 31 gen 2024 13:52 Suggestiva l’ipotesi che possa derivare da frape, inteso come frottola, per la variante bugia.
Un po' troppe coincidenze?Il «Gabrielli» in linea, s.v. «frappare» ha scritto:ant. Ingannare, frodare
‖ Ciarlare, cianciare

Anche alla Zanichelli si sono posti qualche domanda, senza peraltro trovare una risposta soddisfacente.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: [xLAZ] Etimo di «frappa», «frappe»
In Toscana si chiamano cenci per analogia con i pezzi di tessuto lisi, nessuna relazione con bugie o chiacchiere.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti