«International Day of Education»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«International Day of Education»
Il 24 gennaio è l'International Day of Education, che in Italia ovviamente diventa la... Giornata internazionale dell'educazione...
Vabbè, è un latinismo, diamoglielo buono...
Vabbè, è un latinismo, diamoglielo buono...
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «International Day of Education»
Purtroppo è proprio in casi come questo che non si può, ché educazione vuol dire altro in italiano. Casi analoghi in una versione dal greco o dal latino sarebbero segnati con la matita blu. Education vale istruzione: il bimbo è bocciato, signora, mi dispiace…
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «International Day of Education»
Ah, adesso capisco come mai ieri la gente si comportava in modo cosí gentile e cortese! 
A parte gli scherzi, è già tanto che sia stato tradotto in italiano. E, come al solito, la contaminazione dell'inglese è sempre piú pervasiva, tanto da diventare inappariscente. Se è vero che il senso di educazione in italiano è piuttosto ampio, in inglese education riguarda esclusivamente la formazione scolastica. E per questo significato noi abbiamo già istruzione, insegnamento, formazione... Ma a noi i sinonimi non bastano mai, per la solita "fobia" delle ripetizioni, e perciò i calchi dall'inglese sono una manna!
In questa pubblicazione, ad esempio, c'è una continua variazione tra questi termini, non sempre giustificata dalle sfumature di significato.
Nel caso dell'oggetto del filone, bastava pensare a una semplice battuta come quella in apertura per rendersi conto che, nell'ambito delle tante «giornate mondiali/internazionali», una giornata dell'«educazione», nel senso di «buona creanza» aveva perfettamente senso, e che quindi il rischio d'equivoco era piuttosto elevato.
Certo, c'è anche chi ha parlato di giornata internazionale dell'istruzione; il senso che si percepisce ad alcuni potrà sembrare, forse, leggermente piú limitativo, ma di certo è inequivocabile.

A parte gli scherzi, è già tanto che sia stato tradotto in italiano. E, come al solito, la contaminazione dell'inglese è sempre piú pervasiva, tanto da diventare inappariscente. Se è vero che il senso di educazione in italiano è piuttosto ampio, in inglese education riguarda esclusivamente la formazione scolastica. E per questo significato noi abbiamo già istruzione, insegnamento, formazione... Ma a noi i sinonimi non bastano mai, per la solita "fobia" delle ripetizioni, e perciò i calchi dall'inglese sono una manna!
In questa pubblicazione, ad esempio, c'è una continua variazione tra questi termini, non sempre giustificata dalle sfumature di significato.
Nel caso dell'oggetto del filone, bastava pensare a una semplice battuta come quella in apertura per rendersi conto che, nell'ambito delle tante «giornate mondiali/internazionali», una giornata dell'«educazione», nel senso di «buona creanza» aveva perfettamente senso, e che quindi il rischio d'equivoco era piuttosto elevato.

Certo, c'è anche chi ha parlato di giornata internazionale dell'istruzione; il senso che si percepisce ad alcuni potrà sembrare, forse, leggermente piú limitativo, ma di certo è inequivocabile.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «International Day of Education»
Posso dissentire? Sul GDLI a educazione si legge anche questo;
Non è il significato principale, ma esiste.Salvatore Batttaglia ha scritto:Processo di svolgimento di tutte le attività spirituali, in cui l’uomo sviluppa e affina la personalità, il carattere, le capacità, nelle diverse età e condizioni individuali e sociali, trasformandosi incessantemente: nell’età giovanile avviene specialmente attraverso la famiglia e la scuola (ed è questa l’accezione più comune del termine), mentre sull’adulto agiscono piuttosto le istituzioni religiose, politiche e culturali (e in senso ristretto, indica a volte la formazione della coscienza etica, a volte la formazione intellettuale e culturale, cioè, propriamente, l’istruzione, a volte la formazione mondana, l’affinamento del comportamento esteriore).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «International Day of Education»
Può dissentire, ma inanemente.
Se uno vuole confondere le idee, può certamente ricorrere a educazione e chiamare anche il Ministero dell’istruzione Ministero dell’educazione. E, già che ci siamo, possiamo perfino tradurre parent («genitore») con parente.
Possiamo… se vogliamo fare i bischeri.

Possiamo… se vogliamo fare i bischeri.

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «International Day of Education»
Francamente, caro Millerman, non vedo questo rapporto tra la "fobia" delle ripetizioni e i calchi dall'inglese. La prima risale più o meno a quanto ci hanno insegnato a scuola (lo insegnano ancora?) e abbiamo corroborato leggendo, ossia che la variatio in italiano è importante. Ma ci si riferisce a variatio scrivendo in italiano. Invece infiorettare quanto si scrive di calchi e parole inglesi nude e crude risale a tante cause discusse qui innumerevoli volte e una delle quali è la scarsa conoscenza non solo della lingua inglese, come ben spiegava il compianto Tullio De Mauro, ma anche dell'intero contesto socioculturale in cui i parlanti nativi inglesi usano le parole di ogni giorno. Tra parentesi mi piace ricordare che De Mauro ha detto una volta che chi abusa dell'inglese è il tipo di persona che a Napoli chiamano mezze calzette.Millermann ha scritto: gio, 25 gen 2024 10:08 Ma a noi i sinonimi non bastano mai, per la solita "fobia" delle ripetizioni, e perciò i calchi dall'inglese sono una manna!
Re: «International Day of Education»
Però c’era, tempo fa, il Dipartimento scuola educazione sul secondo canale. Non credo che parlassero di galateo.Infarinato ha scritto: gio, 25 gen 2024 12:50 Se uno vuole confondere le idee, può certamente ricorrere a educazione e chiamare anche il Ministero dell’istruzione Ministero dell’educazione.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «International Day of Education»
Sí, ma perché seguire cattivi esempi?
(Lí, poi, l’accostamento con scuola facilitava la «lectio difficilior» di educazione…
)


Re: «International Day of Education»
Fuori tema
Attenzione, che il "Dipartimento Scuola Educazione" della RAI produceva anche programmi per l'infanzia e si occupava di affrontare questioni sociali, culturali e pedagogiche, che vanno al di là della mera "scuola" o "istruzione". D'altra pare, in italiano, io intendo "Dipartimento Scuola Educazione" come un dipartimento che si occupa di scuola ("istruzione") e di educazione, cioè di due argomenti.
Re: «International Day of Education»
Fuori tema
La Legge 14 aprile 1975, n. 103, “Nuove norme in materia di diffusione radiofonica e televisiva”, aveva istituito il “"Dipartimento radiotelevisivo delle trasmissioni scolastiche ed educative per adulti”, distinguendo quindi tra istruzione e educazione (tra l’altro quest’ultima rivolta a adulti).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti