Formazione di «maratoneta»
Moderatore: Cruscanti
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Formazione di «maratoneta»
Chi sa spiegare come è stato formato maratoneta. Tutti i dizionari che ho consultato si limitano a dire: derivato di maratona. Solo il Gradit propone: der. di maratona con il suffisso -eta dal greco -ētḗs secondo il tipo anacoreta. Per anacoreta leggo nel Devoto-Oli "Dal lat. tardo anachoreta, dal gr. anakhōrētḗs, der. di anakhōréō ‘mi ritiro’. Ma nei dizionari non mi sembra che esista un suffisso -eta che conferisca questo significato, ossia di associare un'attività al nome di un luogo dove l'attività stessa ha avuto origine. Dove sbaglio?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Formazione di «maratoneta»
No, maratoneta non deriva direttamente da Maratona (città), ma da maratona (gara), cui è stato modernamente (e piuttosto arbitrariamente) aggiunto il suffisso -èta (< -ētḗs), che forma nomina agentis, nel senso di «colui che fa le maratone».
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti