Mi sembra di capire che «Aiace» venga dal greco Αἴας (Áiās) tramite il latino Ajācem, accusativo di Ajāx, derivato appunto dal greco con una specie di adattamento grafico ma col cambio di desinenza.
Quanto è regolare questo cambio? Mi sembra di capire che una derivazione regolare dal greco avrebbe dato Eante, nome del tutto diverso.
«Aiace» e non «Eante»? «Ajax»?
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Aiace» e non «Eante»? «Ajax»?
Di solito questi nomi «famosi» passano attraverso il latino, quindi la derivazione regolare, se così si può dire, sarebbe stata *Aggiace.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Aiace» e non «Eante»? «Ajax»?
Comunque è l'esito regolare dei termini colti: accusativo meno la -m. La mia domanda è quanti e quali altri nomi greci ci fossero giunti tramite il latino ma con una desinenza diversa. Non so se sia fuori tema come domanda, ma a questo punto sono curioso.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Aiace» e non «Eante»? «Ajax»?
Odisseo ~ Ulisse. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti