«Loong»
Moderatore: Cruscanti
«Loong»
Ovvero lóng (pronunciato [lʊŋ] con tono 1), il drago cinese, diverso da quello occidentale. Si può usare dragone, già attestato in alcuni contesti a proposito della Cina.
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Loong»
Drago o draco (variante arcaica e letteraria)?
Re: «Loong»
Riporto la parte dell'articolo visibile senz'abbonamento:
Qualche pensiero:
Circa l'adattamento, ricordo d'aver visto usata in inglese e "quindi" nelle traduzioni italiane la forma lung (un esempio dalla Rete), immagino trascrizione secondo il Wade-Giles. Se dovessi adattarla, ne farei probabilmente il lunghe, i lunghi... certo, ci sarà il gioco di parole colla forma alquanto allungata della bestia, ma anche l'inglese non è messo benissimo al riguardo.
Mah... la cosa rievoca in me un po' le sensazioni della questione Bharat.La Cina corregge l’Occidente: “Non chiamatelo Drago, questo è l’anno del Loong. Un animale saggio e pacifico come noi”
La propaganda di Pechino, in concomitanza con il Capodanno, ha voluto precisare le caratteristiche dell’animale simbolo del 2024. In linea con il nuovo messaggio al mondo di Xi Jinping
PECHINO - Terminate le vacanze per il Capodanno, la Cina si rimette in moto: pronta ad affrontare il 2024, l’Anno del Drago. Ma non chiamatelo così: meglio usare la parola Loong. La stampa statale ha speso molto inchiostro in questi giorni per spiegare che il termine appropriato per chiamare la creatura mitologica (uno dei dodici segni dello zodiaco cinese) non è la traduzione “drago” - simbolo di malvagità in Occidente, bestia feroce e sputafuoco - ma appunto andrebbe usato il termine mandarino loong, per distinguerlo dai suoi simili in altre culture: i draghi cinesi sono amichevoli, evocano positività, nobiltà, fortuna, forza e magnanimità, figure insomma sagge e pacifiche. [...]
Qualche pensiero:
- Drago è un termine vago e ampio, sotto il quale sono identificate o si possono identificare moltissime creature mitiche o leggendarie, con caratteri anche specifici e assai diversi; se entrasse nell'uso un termine specifico per il drago cinese, drago rimarrebbe comunque sensato come iperonimo;
- nel caso specifico del drago cinese, l'aspetto della creatura sembra entrare pienamente nella descrizione fondamentale del drago;
- la connotazione negativa, prevalente in passato, non so quanto sia centrale oggi: il fantastico moderno ha abituato la gente anche al concetto dei draghi "buoni", o comunque non necessariamente malvagi: a volte sì, a volte no, come gli esseri umani... pensiamo a opere di successo come Dragonheart, le serie di Eragon e Come addestrare il tuo drago Dragon Trainer;
- il «nostro» drago in cinese come lo chiamano?
Circa l'adattamento, ricordo d'aver visto usata in inglese e "quindi" nelle traduzioni italiane la forma lung (un esempio dalla Rete), immagino trascrizione secondo il Wade-Giles. Se dovessi adattarla, ne farei probabilmente il lunghe, i lunghi... certo, ci sarà il gioco di parole colla forma alquanto allungata della bestia, ma anche l'inglese non è messo benissimo al riguardo.

- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Loong»
Neanch'io vedo necessità di adattarlo, ma proprio volendo si potrebbe usare uno dei significati che ha avuto la parola e farne serpentone; ma, ripeto, non è necessario e anzi andrebbe a svantaggio della cultura cinese in Italia, in cui è sempre stato un drago.
E comunque mi sembra capire che il loro lóng è il nostro drago un po' in tutti i contesti.
E comunque mi sembra capire che il loro lóng è il nostro drago un po' in tutti i contesti.
Re: «Loong»
Intanto il quotidiano di Firenze ha «corretto» drago in dragone.
Articolo del 18 febbraio
Articolo del 26 febbraio
Articolo del 18 febbraio
Articolo del 26 febbraio
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Loong»
Sí, direi che dragone può essere una buona soluzione, complice anche qualche traduzione approssimativa del passato, ormai entrata nell’immaginario collettivo… 

Re: «Loong»
Pensavo proprio a quello, anche se non credo che sia stata una scelta consapevole, ma una traduzione affrettata dell'inglese Year of the Dragon: la scelta di dragone anziché del «normale» drago è stata probabilmente fatta solo perché più simile a dragon.Infarinato ha scritto: mar, 27 feb 2024 12:47 Sí, direi che dragone può essere una buona soluzione, complice anche qualche traduzione approssimativa del passato, ormai entrata nell’immaginario collettivo…
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Loong»
Non per nulla ho parlato di «traduzione approssimativa». 

Re: «Loong»
Comunque i cinesi dicono 西方龙 (xīfāng lóng) per il drago occidentale e 中国龙 (zhōngguó lóng) per quello cinese; insomma il 龙 (lóng) c’è sempre; il drago in generale è chiamato 龙形传说生物 (lóng xíng chuánshuō shēngwù), ovvero ‘essere leggendario a forma di drago’, sempre che vi fidiate di Google traduttore...
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Loong»
In «cinese vero» drago(ne) è 龍. Punto. 

- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Loong»
Cioè lóng, giusto?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Loong»
In mandarino moderno, sí. In cantonese, in cinese medio, antico, in mille altre varietà di cinese, no.
Ma siamo fuori fòro…

-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Loong»
Il punto secondo me è a monte: cosa si intende per "drago"? e quello cinese ha le caratteristiche anatomiche per essere classificato come drago nella nostra lingua?
Sto scherzando, reduce da letture medievistiche, epoca in cui la classificazione di questi animali, sulla base di numero di zampe, numero di ali, forma della coda e amenità del genere, era scienza seria, trattata con dovizia di dettagli in rispettabilissimi bestiari…
Sto scherzando, reduce da letture medievistiche, epoca in cui la classificazione di questi animali, sulla base di numero di zampe, numero di ali, forma della coda e amenità del genere, era scienza seria, trattata con dovizia di dettagli in rispettabilissimi bestiari…

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti