«Vaduz»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
«Vaduz»
Salve a tutti; oggi vi propongo due altri adattamenti: Lichesteni per Lichtenstein e poi per la capitale Vaduz, Vadozzi. Quest'ultimo termine mi ispiro al nome originale tedesco (Vadoz).
Re: «Vaduz»
Per il principato (ma non per la città) c'è già un filone aperto.
Re: «Vaduz»
Non è attestato Vaduzzo?
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Vaduz»
@Carnby No, non c'è. Però Vadozzi potrebbe essere un'ottima alternativa.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Vaduz»
Io farei Valle Dolce (o Dolce Valle), seguendo la latinizzazione del nome, che poi non è nient’altro che [una semplificazione del]l’esito locale del latino aquaeductus («acquedotto»).
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Vaduz»
Ora e in futuro le chiederei di fornirci la fonte delle sue proposte, se le ha inventate lei (e sarebbe bello sapere in base a quale ragionamento) o se le ha trovate da qualche parte. Proporre traducenti o adattamenti creati «a sentimento» non credo che giovi molto alla causa.SamueleBozzato ha scritto: ven, 09 giu 2023 9:21 Salve a tutti; oggi vi propongo due altri adattamenti: Lichesteni per Lichtenstein e poi per la capitale Vaduz, Vadozzi. Quest'ultimo termine mi ispiro al nome originale tedesco (Vadoz).
Re: «Vaduz»
Mi piace.

Il Lexicon di Egger ha Vadutium. Qui diverse attestazioni di Vadutiensis in un documento vaticano relativamente recente (1998).
Nei Libri di Google trovo un de Vadozzo, Vadutii, che sembra preceduto da un Von Vadu[t?]z, ma non conoscendo il tedesco non capisco di che parli il testo.
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: «Vaduz»
@Ferdinand Bardamu Li ho tutti e due partoriti dalla mia mente
; allora, Lichesteni in base alla scritta e pronuncia e Vadozzi lo preso dal toponimo originale tedesco (Vadoz).
Re: «Vaduz»
Per ulteriore vicinanza grafica e sonora all'endonimo, si potrebbe anche univerbare: Valdolce.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Vaduz»
Valdolce mi piace ma non mi sembra particolarmente riconoscibile, Vaduzio al contrario è più riconoscibile e mantiene l'assonanza sia con l'originale sia con aquaeductus ma potrebbe essere analizzato anche come Vaduz + -io, quindi propenderei a usare questo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti