Tristão da Cunha (o Tristan da Cunha; 1460 circa – 1540 circa) è stato un navigatore portoghese. Fu uno dei principali collaboratori di Afonso di Albuquerque. La sua più grande scoperta fu quella dell'arcipelago che porta il suo nome nell'Atlantico meridionale. Esplorò poi le coste del Madagascar, della Somalia e l'isola di Socotra nell'Oceano Indiano.
Nel 1506 il navigatore portoghese Tristão da Cunha, sulla rotta per il Capo di Buona Speranza, vide l'isola senza sbarcarvi e le diede il suo nome, Ilha de Tristão da Cunha, successivamente ribattezzata dagli inglesi in Tristan da Cunha Island
Guardando alla pronuncia inglese direi che forse è meglio Tristano da Cugna. Allo stesso tempo però, bisogna vedere quanti italiani pronunciano "cuna" e quanti invece "cugna" se vogliamo una traduzione vicina alla diffusa pronuncia italiana.
Difesa Italiano ha scritto: dom, 17 mar 2024 11:29
[B]isogna vedere quanti italiani pronunciano "cuna" e quanti invece "cugna" se vogliamo una traduzione vicina alla diffusa pronuncia italiana.
Per un antroponimo e toponimo così raro, la cosa non mi sembra rilevante; potrei capire se fosse un nome usatissimo e noto a tutti con pronuncia "aberrante", ma in queste condizioni mi sembra meglio seguire la (normale) via storica;
La mia è solo una congettura, ma penso che molti, anche senza conoscere il portoghese, vedendo il gruppo grafico nh potrebbero capire che sta per un'enne "strana", e quindi "dedurre" che sta per /(ɲ)ɲ/; sicuramente aiuteranno il famoso Ronaldinho, nome enormemente più noto, che mi pare pronunciato normalmente con /(ɲ)ɲ/, e piranha, che nessuno pronuncia /pira̍na/.
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 17 mar 2024 18:05
Proporrei Tristano della Cunea, dato che da in portoghese corrisponde al nostro della e cunha sembrerebbe affine al nostro cuneo.
Beh, allora seguiamo in tutto e per tutto l’etimologia (e quindi anche l’accezione di cunha nel contesto dato) e facciamo Tristano Del Poggio.