Mi chiedo quante e quali altre parole con χ (ch) e φ (ph) in greco abbiano dato esiti con /ʧ/ e /p/ invece dei più prevedibili /k/ e /f/ in italiano. Mi viene in mente porpora, dal latino purpura, dal greco πορφύρα (porphúra), invece di porfira, poiché già il latino aveva il termine più vicino a quella che immagino fosse una pronuncia più antica.Infarinato ha scritto: ven, 05 apr 2024 15:26No, arcipelago non c’entra nulla.Lorenzo Federici ha scritto: ven, 05 apr 2024 15:03 Per il fenomeno inverso, c'è anche arcipelago e in generale arci- da αρχι- (che avrebbe dato archi-).Arci‑ non è che la variante popolare di archi‑, ed è quindi esito regolarissimo perché popolarmente la χ era pronunciata [k] in latino (e in protoromanzo) e non [kʰ].
![]()
/ʧ/ da «ch», /p/ da «ph»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
/ʧ/ da «ch», /p/ da «ph»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: /ʧ/ da «ch», /p/ da «ph»
Si tratta in generale di termini antichi e di [largo] uso popolare. E ricordiamo che [anche] φ valeva ancora [pʰ] all’epoca del latino classico, perlomeno nella pronuncia cólta.Lorenzo Federici ha scritto: ven, 05 apr 2024 16:01 Mi chiedo quante e quali altre parole con χ (ch) e φ (ph) in greco abbiano dato esiti con /ʧ/ e /p/ invece dei più prevedibili /k/ e /f/ in italiano. Mi viene in mente porpora, dal latino purpura, dal greco πορφύρα (porphúra), invece di porfira, poiché già il latino aveva il termine più vicino a quella che immagino fosse una pronuncia più antica.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: /ʧ/ da «ch», /p/ da «ph»
Ho trovato anche facocero per facochero, dal greco φακός (phakós) e χοῖρος (khoîros). Il nome del genere tassonomico è in effetti proprio Phacochoerus.
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data mar, 07 mag 2024 15:08, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: /ʧ/ da «ch», /p/ da «ph»
E infatti…Lorenzo Federici ha scritto: mar, 07 mag 2024 15:06 Ho trovato anche facocero per facochero, dal greco φακός (phakós) e χοῖρος (khoîros). Il nome del genere tassonomico è in effetti proprio Phacochoerus.

- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: /ʧ/ da «ch», /p/ da «ph»

Non l'aspettavo che il DOP lo mettesse come lemma principale e addirittura che sconsigliasse la pronuncia con /ʧ/. Non avendolo mai sentito, ho dato per scontato che non l'avrei trovato nemmeno. Meglio così, direi.

- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: /ʧ/ da «ch», /p/ da «ph»
Ho provato a usare la pronuncia facocèro, molti pensavano che stessi imitando Stanlio. Con la pronuncia facochèro, invece, tutti mi hanno chiesto che cosa stessi dicendo...
Largu de farina e strentu de brenu.
Re: /ʧ/ da «ch», /p/ da «ph»
Fuori tema
Nei documentari del National Geographic si può sentir parlare di facocèri.u merlu rucà ha scritto: mer, 08 mag 2024 15:51 Ho provato a usare la pronuncia facocèro, molti pensavano che stessi imitando Stanlio. Con la pronuncia facochèro, invece, tutti mi hanno chiesto che cosa stessi dicendo...
Da bambino seguivo assiduamente "Il mondo di Quark" e lì la pronuncia di rigore era facòcero.
Re: /ʧ/ da «ch», /p/ da «ph»
Usando fogochèro le soddisfazioni saranno anche maggiori.u merlu rucà ha scritto: mer, 08 mag 2024 15:51 Ho provato a usare la pronuncia facocèro, molti pensavano che stessi imitando Stanlio. Con la pronuncia facochèro, invece, tutti mi hanno chiesto che cosa stessi dicendo...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti