La ringrazio.
Dato che Gabrielli parla di palla su prato e su pista come termini «in uso», mi aspetterei di trovarne qualche traccia in Google Libri.
Praticamente nulla, invece. La stringa esatta «palla su prato» restituisce solo 8 risultati, e sono tutti usi metalinguistici. Più risultati, naturalmente, per «palla sul prato», ma mi pare che siano usi generici («tirò la palla sul prato», «le sue ancelle che giocavano a palla sul prato»), non il nome di questo sporte.
«Palla su pista» fornisce solo 2 risultati, e anche questi sono usi metalinguistici. «Palla sulla pista» produce solo 9 risultati, e sono tutti usi generici.
Simile il risultato per rotellista «ormai comun[e]»: non pochi risultati, ma praticamente tutti dizionari e saggi di lingua.
Si trovano invece attestazioni anche recenti di disco su ghiaccio, anche se purtroppo prossime allo zero in numeri relativi.
Qui c'è scritto che disco sul ghiaccio sarebbe una «laboriosa italianizzazione del curling» (?).
Forse palla su pista eccetera in quegli anni erano in uso nel parlato, ma sono spariti presto, tanto da non lasciare praticamente tracce nello scritto? O forse erano sentiti come "informali", per cui nello scrivere tutti passavano automaticamente a hockey [su prato, su pista]?