«Haumea»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Haumea»

Intervento di G. M. »

Treccani:
Nome di una divinità della mitologia hawaiana, attribuito nel 2008 dall’International Astronomical Union al quinto pianeta nano del Sistema solare, scoperto nel 2004 nella fascia di Kuiper e provvisoriamente chiamato 2003 EL6135. Ha lo stesso diametro di Plutone, ma ha forma di una sfera leggermente allungata. Il suo perielio è di circa 35 UA, l’inclinazione orbitale è di 28,19°, il tempo di rotazione è di circa 4 ore. Possiede due lune: Hìiaka e Namaka.
Il nome ha un aspetto greco-latino: farei un semplice adattamento togliendo l'h, Aumea.

Se ho capito bene, l'accento sul nome avaiano originale cade sull'e, in linea con la pronuncia Aumèa che ci verrebbe naturale.

In francese Hauméa con segnaccento.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Haumea»

Intervento di Millermann »

Fuori tema
Non mi sarei aspettato, proprio dalla Treccani, la citazione in inglese di un'organizzazione conosciuta da sempre col suo nome italiano:roll:
Per quanto concerne l'adattamento, penso anch'io sia accettabile. Riguardo all'accentazione, pare sia in effetti piana (pronuncia avaiana: [həuˈmɛjə], inglese: /haʊˈmeɪ.ə, ˌhɑːuː-/, secondo la guichipedia inglese). ;)

Ci sarebbero poi da adattare i nomi delle due lune del pianeta nano, Hiʻiaka (pronuncia inglese /hiːʔiˈɑːkə/, avaiana [ˈhiʔiˈjɐkə]) e Namaka (risp. /nɑːˈmɑːkə/ e [naːˈmɐkə]).
Dubito che per oggetti cosí insignificanti abbia senso aprire altri filoni oltre a questo, dunque ne parlo qui: se per il secondo satellite non ci sono difficoltà (Namàca), per il primo si potrebbe provare forse con Igiaca:?
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2985
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Haumea»

Intervento di G. M. »

Fuori tema
Millermann ha scritto: ven, 10 mag 2024 16:07 Dubito che per oggetti cosí insignificanti abbia senso aprire altri filoni oltre a questo [...]
Poveretti. :lol: Sono anche nomi di dee prima che di corpi celesti.
Millermann ha scritto: ven, 10 mag 2024 16:07 [...] per il primo si potrebbe provare forse con Igiaca:?
Mi viene in mente bigettivo, che però il Treccani definisce «meno corretto». Forse Iaca /i.a̍-/, o addirittura Iiaca /ii.a̍-/?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti