«Precettare uno sciopero»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Neve
Interventi: 66
Iscritto in data: mar, 26 set 2023 3:42

«Precettare uno sciopero»

Intervento di Neve »

Leggo su Il Post.it (https://www.ilpost.it/2024/05/16/salvin ... errovieri/):
Matteo Salvini ha precettato lo sciopero dei ferrovieri previsto per il 19 e il 20 maggio.

A me questo titolo non solo appare scorretto (si precetta non uno sciopero o una manifestazione, ma qualcuno per impedirgli di scioperare/manifestare), ma paradossalmente mi suona come se Salvini avesse ordinato lo sciopero.

Tra l'altro, l'articolista nel testo ritiene necessario spiegare ai propri lettori cosa significhi il termine precettare (e questo lo fa correttamente): la qual cosa, ad uno che ha vissuto la stagione delle grandi manifestazioni degli anni '70, risulta assai malinconica.
Graffiacane
Interventi: 429
Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21

Re: «Precettare uno sciopero»

Intervento di Graffiacane »

Sí, in effetti l'impressione è quella.
Non ho mai svolto il mestiere di giornalista, ma immagino che il problema maggiore di chi deve scrivere un articolo sia la lotta contro il tempo per la consegna puntuale del pezzo; il che credo possa valere come parziale giustificazione per l'errore dell'autore.
domna charola
Interventi: 1781
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Precettare uno sciopero»

Intervento di domna charola »

...ma moooolto parziale... cioè, ognuno ha il suo mestiere, ed è pagato di conseguenza. Sarebbe come dire che sì, insomma, il medico del pronto soccorso si è confuso e ha ingessato la gamba destra anziché la sinistra... d'altra parte deve essere veloce ed è un lavoro stressante... bisogna un po' capirlo.
Il punto è che, se fai mestieri della penna, devi conoscere a menadito la lingua. "Saper scrivere" non significa esser Manzoni, ma almeno avere un lessico ricco e saperlo usare a proposito. E istintivamente, perché lo si è assimilato profondamente. E questo, purtroppo, è cosa sempre più rara. Fra relazioni tecniche, lavori di studenti e delibere d'ufficio vedo scritte cose che una volta ci avrebbero sottolineato in blu a tripla riga!
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Precettare uno sciopero»

Intervento di Carnby »

Tra l'altro, l'articolista nel testo ritiene necessario spiegare ai propri lettori cosa significhi il termine precettare (e questo lo fa correttamente): la qual cosa, ad uno che ha vissuto la stagione delle grandi manifestazioni degli anni '70, risulta assai malinconica.
Questo è il punto: non esistendo più quel contesto storico, si «precetta» qualcosa di ben più modesto. In ogni caso la costruzione corretta sarebbe: «M. S. ha precettato i ferrovieri che hanno indetto uno sciopero il 19 e il 20 maggio». Non è molto più lungo.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 1 ospite