«-atico» per «tassa» o «imposta»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 911
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

«-atico» per «tassa» o «imposta»

Intervento di Lorenzo Federici »

Carnby ha scritto: dom, 19 mag 2024 22:32 Se si seguisse la storia della lingua si potrebbe parlare di zuccheratico.
Potrebbe citare qualche esempio analogo? È un suffisso a me sconosciuto e vorrei capire da dove viene e in quali altre parole è presente.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5315
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «-atico» per «tassa» o «imposta»

Intervento di Infarinato »

Avatara utente
lorenzos
Interventi: 665
Iscritto in data: lun, 30 mar 2015 15:59

Re: «-atico» per «tassa» o «imposta»

Intervento di lorenzos »

Carnby ha scritto: dom, 19 mag 2024 22:32 Se si seguisse la storia della lingua si potrebbe parlare di zuccheratico.
In effetti, una volta c'erano il plateatico, il terratico, il portatico
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 911
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «-atico» per «tassa» o «imposta»

Intervento di Lorenzo Federici »

Aggiungo allora boscatico e stirpatico.

Da notare anche l'esito -aggio, come in stallaggio.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti