«Lessico pocheristico in italiano»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Sandro1991
Interventi: 251
Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07

Intervento di Sandro1991 »

Sí, va bene. :)
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Mi trovo in disaccordo invece sulla grafia "pocher", essendo un termine di origine anglosassone, perlomeno nella sua variante definitiva e poi giunta in uso in tutto il mondo.
In portoghese si scrive póquer/pôquer e in spagnolo póquer.
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Quindi il portoghese non solo lo adatta alla lingua, ma addirittura lo adatta al dialetto (póquer in Portogallo, pôquer in Brasile) :D
Sandro1991 ha scritto:Il tornate (turn) e il torrente (river) sono le ultime due carte che il mazziere mostra sul tavolo: la quarta e la quinta. Sono traducenti miei, si sentono sempre in inglese.
u merlu rucà ha scritto:Corrispondono rispettivamente a turn e river, cioè la quarta e la quinta delle carte comuni servite dal mazziere nelle varie fasi del gioco (le prime tre vengono chiamate flop).
Grazie a entrambi! :D
Non sapevo che esistessero dei termini specifici per l'ordine delle carte. Io le ho sempre chiamate semplicemente prima, seconda, terza, quarta e quinta carta. :D

Per me vanno bene sia torrente che rio.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Lessico pocheristico in italiano»

Intervento di Carnby »

Non vedo la necessità oggi di una grafia come pocher; è solo un «pochino» più italiana di poker, ma non lo è fino in fondo (come sarebbe invece pòchero); leggermente meglio sarebbe pòche che però si confonde con il femminile plurale di poco. Il GDLI cita pokero e pocher, ma stranamente non pochero.
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «Lessico pocheristico in italiano»

Intervento di Asimiami »

Mi premeva segnalarvi «giocarsi il tutto per tutto» per indicare l'all-in, il rischio totale, un'attestata locuzione comune sorvolata nel filone.
Annefnd
Interventi: 1
Iscritto in data: mar, 14 mag 2024 21:25
Località: Roma

Re: «Lessico pocheristico in italiano»

Intervento di Annefnd »

Carnby ha scritto: mar, 14 mag 2024 23:41 Non vedo la necessità oggi di una grafia come pocher; è solo un «pochino» più italiana di poker, ma non lo è fino in fondo (come sarebbe invece pòchero); leggermente meglio sarebbe pòche che però si confonde con il femminile plurale di poco. Il GDLI cita pokero e pocher, ma stranamente non pochero.
In questo caso, "poker" è ormai ampiamente accettato e utilizzato nella sua forma originale inglese. Tuttavia, la ricerca di una versione più "italiana" del termine è legittima, anche se potrebbe non risultare sempre soddisfacente o necessaria per tutti.

La proposta di "pòchero" sicuramente italianizza di più la parola, conferendole una forma che si adatta meglio alle regole fonetiche e ortografiche italiane. D'altra parte, "pòche" potrebbe creare ambiguità con il femminile plurale di "poco".

L'importante è che il termine sia chiaro e comprensibile per i parlanti italiani, mantenendo comunque il collegamento con il concetto originale. In questo caso, "poker" è ormai ben radicato nel lessico comune, e la necessità di modificarlo potrebbe essere percepita come superflua. :wink:
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Lessico pocheristico in italiano»

Intervento di G. M. »

Per l'italianizzazione del termine specifico poker coi suoi derivati, la discussione continua qui.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti