«Forista»
Moderatore: Cruscanti
«Forista»
Se questo è un fòro, noi che partecipiamo qui siamo foristi? (...Giacché il membro d'un forum è comunemente detto forumista).
Facendo una ricerca vedo che fra decine di migliaia d'interventi il termine è stato usato solo un paio di volte (1, 2); e lo stesso per foristico (1, 2). Mi chiedo quindi se sia corretto o se ci sia qualche ragione per preferire soluzioni alternative.
Facendo una ricerca vedo che fra decine di migliaia d'interventi il termine è stato usato solo un paio di volte (1, 2); e lo stesso per foristico (1, 2). Mi chiedo quindi se sia corretto o se ci sia qualche ragione per preferire soluzioni alternative.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Forista»
Forensi, ovviamente.G. M. ha scritto: mar, 02 lug 2024 14:14 Se questo è un fòro, noi che partecipiamo qui siamo foristi?

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Forista»
Io dal titolo pensavo a uno che fa i buchi col trapano 

Re: «Forista»
Grazie; ma non rischierebbe di apparire ambiguo, e quindi difficile da usare e diffondere? Per il fatto che forense (come aggettivo) mi sembra molto legato all'àmbito giudiziario. Espressioni come linguaggio forense, uso forense, discussione forense, regole forensi potrebbero facilmente generare equivoci.
Re: «Forista»
Ambiguo per chi? Difficile da diffondere dove? Chi partecipa ad un "foro" non si fa certo problemi ad usare "forense". D'altra parte chi frequenta i "forum" non userebbe mai "forista".G. M. ha scritto: mer, 03 lug 2024 10:18 Grazie; ma non rischierebbe di apparire ambiguo, e quindi difficile da usare e diffondere?
Re: «Forista»
Pensavo agl'italiani d'oggi in generale.
Questo è in sostanza l'unico fòro in italiano in cui io stia stato un partecipante a lungo, e qui forense in questo senso non mi è parso molto usato. Sicuramente prima d'oggi non mi sarebbe venuto spontaneo come termine "normale" per esprimere questo significato... Se però il termine fosse già diffuso in generale in altri spazi, ottimo.brg ha scritto: mer, 03 lug 2024 11:56 Chi partecipa ad un "foro" non si fa certo problemi ad usare "forense".

Beh, oggi tenderà a usare più frequentemente forumista, ma se si facesse capire che forum in italiano è fòro, il passaggio dovrebbe essere abbastanza naturale. Comunque lei è spesso troppo categorico...brg ha scritto: mer, 03 lug 2024 11:56 D'altra parte chi frequenta i "forum" non userebbe mai "forista".

PICCOLA RIFLESSIONE PER I FORISTI
[...] «Il massimo segno dell'intelligenza è il dubbio».
[...] Siate orgogliosi di esser qui su questo forum. (Fonte)
Quesito per i foristi filatelici (Fonte)
Le bestialità dei foristi, sitaioli, scrittori del sito, (ab ovo) (Fonte)
cari foristi, ho letto qua e là nel forum le varie ragioni per sterilizzare un gatto e farlo vivere bene e più a lungo. (Fonte)
E molti altri che può trovare con una rapida ricerca.

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Forista»
Questo l'ho incontrato tante volte. E' anche nei neologismi del Treccani.G. M. ha scritto: mer, 03 lug 2024 12:21Beh, oggi tenderà a usare più frequentemente forumista, ma se si facesse capire che forum in italiano è fòro, il passaggio dovrebbe essere abbastanza naturale. Comunque lei è spesso troppo categorico...brg ha scritto: mer, 03 lug 2024 11:56 D'altra parte chi frequenta i "forum" non userebbe mai "forista".![]()
https://www.treccani.it/vocabolario/for ... ologismi)/
Re: «Forista»
Quando si dice avere le idee chiare!G. M. ha scritto: mer, 03 lug 2024 12:21PICCOLA RIFLESSIONE PER I FORISTI
[...]
cari foristi, ho letto qua e là nel forum
Segnalo anche questa per mostrare quanto sia lontana la possibilità che inizino a sostantiv(izz)are forense usandolo in tale accezione:
....non penso che i forumisti abbiano interesse alla preparazione all'esame per l'abilitazione alle professioni forensi....
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti