«Smartphone»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Smartphone»

Intervento di Millermann »

Uhm... in effetti non avevo tenuto conto del fatto che il primo elemento dovesse necessariamente essere un aggettivo. Come dicevo, *semafono è nato come italianizzazione della pronuncia /ˈsmɑːtˌfəʊn/ (quindi con /ˈsmɑː/ e non /ˈzma/) e a imitazione di semaforo. Il significato «imposto» avrebbe dovuto essere qualcosa come «telefono con (cioè che usa/riceve/mostra) segnali», intendendo con ciò l'interazione che avviene tramite tocco, gestualità, comandi vocali, impronte digitali e via dicendo. ;)

Ma non è cosí importante che il significato sia perfetto: ve ne ho parlato proprio perché mi faceva piacere avere il vostro parere, e infatti ho apprezzato l'idea di Lorenzo (che però mi pare piú «pesante» e somiglia un po' troppo a smartofono) e le sue acute osservazioni, caro Infarinato (a proposito: e *spertofono nessuno l'ha notato? :lol:).

Se posso permettermi, vorrei fare anch'io qualche osservazione sulle altre proposte giocose già fatte. Prendiamo, ad esempio, dinofono (:mrgreen:): è bello, semplice e suona bene (un po' come semafono :P), ma nasconde un piccolo «difetto»: richiama alla mente i dinosauri, quindi sembra piuttosto un sinonimo di quel... *fonosauro proposto da Carnby per i cellulari di vecchia generazione. Insomma, ho l'impressione che dinofono, anche come suono, sia piú adatto a tradurre dumbphone che non smartphone:)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Smartphone»

Intervento di brg »

Cercare un nome specifico per i telefonini di oggi a me pare una perdita di tempo. Da un punto di vista tecnico le differenze tra un telefono cellulare di oggi ed uno di venti anni fa sono poche, così come sono poche, e forse pure meno, le differenze tra i cellulari "stupidi" (i "feature phones") di oggi ed i cellulari avanzati ("smartphones"). A distinguerli sono caratteristiche quantitative, come schermi a risoluzione più alta, microprocessori più potenti ecc., più che qualitative; detto in altre parole, gli "smartphone" di oggi saranno i "dumb phones" di domani, se per domani si intendono dieci anni e forse meno. Insomma, esistono ben più differenze tecniche tra una automobile d'epoca ed una automobile di ultima generazione odierna, entrambe però saldamente automobili nel lessico di tutti, che tra un telefonino stupido ed uno furbo.

Inseguire il linguaggio mercatistico sul suo terreno, quello della manipolazione delle percezioni per far sembrare il prodotto sempre più nuovo, più bello, più necessario, specialmente quando non lo è, non può dare frutti. Non può dare frutti, perché il termine pubblicitario, scelto esclusivamente per il suo fascino, avrà sempre un'attrattiva superiore di qualunque parola si possa inventare l'onomaturgo più fantasioso. Non può dare frutti, perché non favorisce un uso consapevole della lingua, poiché queste sono parole effimere, che non esprimono concetti, idee, significati, ma suggeriscono sensazioni, impressionano. Non può dare frutti, perché, essendo queste parole effimere, magari tra poco uscirà fuori un nome nuovo per indicare il telefono piùcchennuovo di straultimissima generazione e saremo da punto a capo.

Lo so, mi ripeto, ma assicuro che non è perché sono nelle condizioni di Biden.

Ah... e i vecchi telefoni non sono più stupidi (che brutta parola!) ma "feature". Non sono più stupidi, perché si è scoperto che hanno mercato, ovviamente.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Smartphone»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Infarinato ha scritto: mer, 03 lug 2024 2:22
✺✺✺ ha scritto: mar, 02 lug 2024 9:58 [A]nche eustrofofono, che ha però la pecca della cacofonia, a meno di crasi che rende il tutto ancora più criptico: eustrofono.
Aplologia, non crasi. 
Grazie, del resto non vi è alcuna mescolanza, ma non ricordando il termine corretto sincrasi era quanto di più somigliante ricordassi.
No, via, mille volte meglio dinofono.
A mio avviso no, per il semplice fatto che quel dino- rimanda di primo acchito a qualcosa di estremamente datato, e quindi semmai potrebbe essere interpretato dai più come "telefonino che non ha nessun’altra funzionalità se non quella propria di un telefono".
Le altre proposte greche fatte (noemonofono, noerofono, fronimofono), nella loro opacità semantica per i più in questo caso preferibile a un grossolano fraintendimento, sono preferibili.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Smartphone»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

È stato qualcuno di voi a proporre su Wikipedia in italiano "telefono cellulare basico" come equivalente di feature phone?
https://it.wikipedia.org/wiki/Telefono_cellulare_basico

Che poi basico sia fraintendibile comunque (perché non si sta parlando di semplici telefoni cellulari – come poteva essere un DynaTAC 8000X – per cui ora una parola specifica che li definisca servirebbe solo per fini educativi, ma di cellulari con un sistema operativo) non fa che confermare quanto dice il forense (come direbbe l'amministratore) brg: inutile andare appresso al mercato.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Smartphone»

Intervento di Carnby »

Infarinato ha scritto: sab, 10 set 2022 10:32 No, come ben sappiamo, realisticamente parlando, gli unici traducenti possibili sono quelli già in uso, ovvero cellulare e telefonino, tanto oggigiorno sono tutti «intelligenti». Solo nel caso occorra distinguere tra quelli moderni e quelli ormai obsoleti, si può aggiungere, come del resto già si fa, intelligente. Ogni altra proposta data in questo filone è da considerarsi un mero divertissement.
È anche un problema di marketing: negli anni Ottanta era in commercio un televisore che si chiamava Intellivision; da qui a un intelliphone il passo sarebbe breve, in teoria.
✺✺✺ ha scritto: mer, 03 lug 2024 14:23 È stato qualcuno di voi a proporre su Wikipedia in italiano "telefono cellulare basico" come equivalente di feature phone?
Non sono stato io; mi sembra che gli «esperti» parlino di «cellulari senior», in pratica dei gerontofoni.
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «Smartphone»

Intervento di Asimiami »

✺✺✺ ha scritto: mer, 03 lug 2024 14:00
Infarinato ha scritto: mer, 03 lug 2024 2:22No, via, mille volte meglio dinofono.
A mio avviso no, per il semplice fatto che quel dino- rimanda di primo acchito a qualcosa di estremamente datato, e quindi semmai potrebbe essere interpretato dai più come "telefonino che non ha nessun’altra funzionalità se non quella propria di un telefono".
Le altre proposte greche fatte (noemonofono, noerofono, fronimofono), nella loro opacità semantica per i più in questo caso preferibile a un grossolano fraintendimento, sono preferibili.
Io percepivo una modesta ironia dall'intervento dell'Infarinato. :)
Per come la vedo io, va contro lo spirito dell'italiano coniare un nuovo vocabolo per ciò che risalta nella lingua come una vana trovata pubblicitaria, peraltro facilmente comprensibile dai duraturi cellulare, telefono, telefonino; se è necessario distinguerlo dai modelli precedenti è sufficiente una formazione polirematica come: di nuova generazione, elaboratorizzato, ecc.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Smartphone»

Intervento di domna charola »

Però nella percezione comune esiste una barriera fra il classico "telefonino" e i telefoni con lo schermo tattile e una miriade di funzioni che girano oggi. E in effetti anche le funzioni sono molto diverse. Quelli antichi "telefonano e basta". Qualcuno dei più "moderni" iniziava ad avere il WAP e a ricevere qualcosa dalla rete. Ma proprio solo "qualcosa", su uno schermino illeggibile di 3 x 5 cm, e una lentezza da bradipo... Poi c'è stato il vero salto di qualità, per cui oggi abbiamo "telefoni" che in realtà servono per operare con la banca, con le prenotazioni, per farsi riconoscere nei luoghi, per fare, sviluppare e modificare, inviare foto e anche filmati... insomma, un oggetto che somma le funzioni di quasi-elaboratore, macchina fotografica, videocamera, navigatore satellitare e poi, in fondo in fondo, se proprio vuoi, puoi farci anche le vecchie telefonate, beh... no, non è più un telefono. E' un apparecchio nuovo, che continuiamo a chiamare "telefono" ma che richiede un suo nome. Oppure un nome distintivo per il vecchio marchingegno primitivo.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Smartphone»

Intervento di Carnby »

domna charola ha scritto: gio, 04 lug 2024 0:12 E' un apparecchio nuovo, che continuiamo a chiamare "telefono" ma che richiede un suo nome.
In realtà il nome «italiano» ce l’ha già: smarfo(n). Qualche secolo addietro l’avrebbero scritto così (lo smarfo ~ gli smarfi) e buonanotte al secchio.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Smartphone»

Intervento di Millermann »

Carnby ha scritto: gio, 04 lug 2024 8:11
domna charola ha scritto: gio, 04 lug 2024 0:12 E' un apparecchio nuovo, che continuiamo a chiamare "telefono" ma che richiede un suo nome.
In realtà il nome «italiano» ce l’ha già: smarfo(n).
Per essere precisi, io direi che è un apparecchio nuovo come realizzazione e diffusione di massa, ma non come concetto. E il nome italiano «originale» ce l'ha già fin da quando è stato concepito come dispositivo fantascientifico.
Ricordate il comunicatore [personale] (in inglese CommLock) di Spazio 1999:D

Immagine

Dotato di schermo, di calcolatore programmabile, in grado di ricevere e trasmettere audio e video, di «telecomandare» l'apertura delle porte, di ricevere i segnali d'allarme e di rilevare in ogni istante la posizione del suo proprietario. A parte la forma, vi ricorda qualcosa? :mrgreen:
Io, da parte mia, mi sono sempre chiesto perché i telefonini, già prima di diventare smartphone, non fossero stati chiamati semplicemente comunicatori;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Smartphone»

Intervento di Carnby »

Millermann ha scritto: gio, 04 lug 2024 9:00 Ricordate il comunicatore [personale] (in inglese CommLock) di Spazio 1999?
Uh, non ricordo la serie in questione! Interessante.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Smartphone»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

domna charola ha scritto: gio, 04 lug 2024 0:12Quelli antichi "telefonano e basta".
D'accordo, ma il problema si doveva porre agli esordi dei primi cellulari con sistema operativo. Cercare adesso retroattivamente di distinguere tra due tipologie di cellulari, sapendo che una delle due è archeologia industriale, è veramente puro esercizio di stile.

Se proprio si deve tentare una differenziazione, la mia proposta di traducente incentrata sulla versatilità evidenziava appunto l'"eclettismo" di tali apparecchi telefonici, che sono al contempo: telefoni, calcolatori, macchine fotografiche, telecamere, localizzatori/navigatori, radio e altro. Naturalmente con "intelligente" si voleva sottintendere tutto ciò, sebbene sia un aggettivo troppo vago che potrebbe significare anche solamente "con una potenza di calcolo maggiore".
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Smartphone»

Intervento di Carnby »

✺✺✺ ha scritto: gio, 04 lug 2024 11:44 D'accordo, ma il problema si doveva porre agli esordi dei primi cellulari con sistema operativo. Cercare adesso retroattivamente di distinguere tra due tipologie di cellulari, sapendo che una delle due è archeologia industriale, è veramente puro esercizio di stile.
Tra l’altro, il classico Nokia N95 (con il sistema operativo Symbian, ma senza tante funzioni comuni oggi) sarebbe considerato oggi uno smartphone? Forse no.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Smartphone»

Intervento di domna charola »

✺✺✺ ha scritto: gio, 04 lug 2024 11:44 D'accordo, ma il problema si doveva porre agli esordi dei primi cellulari con sistema operativo. Cercare adesso retroattivamente di distinguere tra due tipologie di cellulari, sapendo che una delle due è archeologia industriale, è veramente puro esercizio di stile.
Non è solo "esercizio di stile", secondo me. A volte le soluzioni appaiono retroattive solo perché prima il prroblema deve svilupparsi.
Io ho un telefonino, intendo un Nokia 1100, entrato in produzione nel 2003; fa telefonate e manda messaggi. Quindici anni fa, in effetti, veniva distinto come semplice "telefonino" rispetto agli "smartphone"; oggi invece regolarmente mi propongono azioni da fare semplicemente "col telefonino", e io devo giustificare il fatto che il mio queste cose non le fa. Quindi, è evidente che c'è stata una risenmantizzazione del termine, in risposta all'evoluzione della specie. Il dato di fatto è che devo trovare un altro termine per definire il mio oggetto di antiquariato.
In teoria, la distinzione a volte trovo che viene fatta a livello di cellulare/telefonino, il mio non sarebbe un cellulare nel parlato di molti miei interlocutori. E se ammettiamo che "cellulare" si sia spostato dal vecchio concetto ai nuovi oggetti multifunzione, saremmo già a posto. Si tratta però di vedere alla fine cosa prevale nell'uso.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Smartphone»

Intervento di domna charola »

Millermann ha scritto: gio, 04 lug 2024 9:00 Per essere precisi, io direi che è un apparecchio nuovo come realizzazione e diffusione di massa, ma non come concetto. E il nome italiano «originale» ce l'ha già fin da quando è stato concepito come dispositivo fantascientifico.
Ricordate il comunicatore [personale] (in inglese CommLock) di Spazio 1999:D
Vero!
…ma erano altri tempi. Adesso probabilmente nel doppiaggio resterebbe CommLock.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Smartphone»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

domna charola ha scritto: gio, 04 lug 2024 15:50Io ho un telefonino, intendo un Nokia 1100, entrato in produzione nel 2003; fa telefonate e manda messaggi.
Senza voler fare il Pierino della situazione, quel cellulare ha un sistema operativo (Nokia OS) e permette, giusto per dire, di giocare a Snake. Non è solo un cellulare. La differenza macroscopica secondo me può farsi solo tra ciò che è solo un cellulare con rubrica e ciò che oltre alla sola funzione di telefono aggiunge un qualunque altro servizio, foss'anche un semplice gioco in monocromia.
domna charola ha scritto: gio, 04 lug 2024 15:50Il dato di fatto è che devo trovare un altro termine per definire il mio oggetto di antiquariato.
In teoria, la distinzione a volte trovo che viene fatta a livello di cellulare/telefonino, il mio non sarebbe un cellulare nel parlato di molti miei interlocutori. E se ammettiamo che "cellulare" si sia spostato dal vecchio concetto ai nuovi oggetti multifunzione, saremmo già a posto. Si tratta però di vedere alla fine cosa prevale nell'uso.
Cellulare di suo rimanda solo alle celle trasmittenti di amplificazione e ripetizione del segnale telefonico, quindi se davvero è diffusa la risemantizzazione "cellulare = telefono che fa anche altro" è impropria, essendo cellulari anche quegli scatoloni Motorola di cui ho già citato il capostipite. In casi così rari di utilizzo attuale di cellulari capaci di ricevere solo segnali 2G sarà sufficiente dire "Mi scusi, ma ho un cellulare che piglia solo il 2G. Oltre Snake non vado" (così capiscono pure che si tratta di un Nokia e si riceve un encomio per aver scelto l'indistruttibilità). Cellulari GSM quindi in codesto caso è un giusto compromesso di rapidità e chiarezza.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti