Nell'uso italiano odierno si articolano sempre* le preposizioni a, da, di, in, su.
Non si articola per, salvo rari usi volutamente anticheggianti o popolareggianti.
Oscillazioni, e in generale tendenza alla non articolazione, per con.
Tra e fra nell'uso odierno (salvo, di nuovo, usi rarissimi volutamente anticheggianti o popolareggianti) non si articolano mai. Perché? Finiscono in -a, proprio come a e da, e si formerebbero ugualmente: alla, dalla, tralla, fralla, ai, dai, trai, frai, eccetera. C'è una spiegazione per questa divergenza così totale?
[*Salvo casi particolarissimi, controversi e "metalinguistici", come i noti de, ne davanti a titoli di opere.]
«Tra» e «fra» non articolate
Moderatore: Cruscanti
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Tra» e «fra» non articolate
Lei si riferisce, ovviamente, all'uso odierno. In passato, come indica il GDLI (Fra, Tra) anche queste due preposizioni si univano all'articolo.
P.S. Sono certo che lei avesse già fatto queste ricerche; per quanto riguarda me, sono cose che ho appena scoperto.

Tale uso sembra si sia esaurito completamente all'inizio del XX secolo (un po' com'è accaduto con altre preposizioni, del resto). Non credo che alla base di ciò ci sia un vero e proprio motivo. È la lingua che si trasforma gradualmente nel corso del tempo.Fra, prep. (in antico poteva anche unirsi all’articolo dando luogo alle prep. articolate: frallo, fralle, fralli, fralla, frai, fra'; davanti ai pron. pers. può essere seguito dalla prep. di).
Tra, prep. (ant. anche in unione con l’art. determinativo, a formare le prep. articolate tral, trallo, tralla, trai, tragli, tralle; disus. la forma tra' per tra i).
P.S. Sono certo che lei avesse già fatto queste ricerche; per quanto riguarda me, sono cose che ho appena scoperto.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Tra» e «fra» non articolate
L'elenco è da ritenersi non esaustivo? O proprio fral, tralli e fragli non hanno occorrenze note del passato?GDLI ha scritto:Fra, prep. (in antico poteva anche unirsi all’articolo dando luogo alle prep. articolate: frallo, fralle, fralli, fralla, frai, fra'; davanti ai pron. pers. può essere seguito dalla prep. di).
Tra, prep. (ant. anche in unione con l’art. determinativo, a formare le prep. articolate tral, trallo, tralla, trai, tragli, tralle; disus. la forma tra' per tra i).
Tral/[fral mancante],
trallo/frallo,
tralla/fralla,
trai/frai,
[disusata tra']/fra',
[tralli mancante]]/fralli,
tragli/[fragli mancante],
tralle/fralle.
perché se fosse esaustivo persino un tempo si evitavano alcune articolate.
Re: «Tra» e «fra» non articolate
Credo sia un elenco non esaustivo: con una rapida ricerca nei libri di Google si trovano facilmente anche gli elementi mancanti della lista.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 1 ospite