Aggiungo alla lista palla a mano e palla a corda (per il DOP pallaccorda è antiquato…).fiorentino90 ha scritto:Ovviamente, pallaccanestro, pallavvolo e pallannuoto sarebbero preferibili, ma, in alternativa, opterei per le grafie del DOP (palla a canestro, palla a volo e palla a nuoto) e le pronunce del DiPI (rispettivamente, -nˈn-, -vˈv- e -nˈn-).
«Piè» o «pie’»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Re: «Pall’a volo e «pall’a canestro»
Mo' non è l'unica forma apocopata che dà luogo a raddoppiamento sintattico: c'è anche pre' (per "prete").
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Piè» o «pie’»?
Dalla discussione e dall'intervento iniziale di Incarcato, che cita ad esempio Serianni, non mi sono chiare due cose:Infarinato ha scritto: mer, 10 nov 2004 14:17piè
(a) non prende l’apostrofo perché cogeminante, e
(b) prende in piú l’accento perché è una parola tronca che potrebbe altrimenti confondersi col femminile plurale di pio (…uso l’aggettivo «tronco» [od «ossitono»] nel senso tradizionale di parola [potenzialmente polisillabica] accentata sull’ultima vocale -dal punto di vista fonetico, piè /'pjE*/ e pie /'pie/ sono, ovviamente, due parole ultimali monosillabiche, ancorché il loro nucleo sillabico sia diverso e di differente durata).
a) le grammatiche danno tutte unanimemente questa spiegazione o si limitano a riportare la grafia consigliata?
b) Leone è l'unico a sostenere la preferenza per pie’?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite