«Costing»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Costing»

Intervento di G. M. »

Segnalo una nota della Crusca su costing, firmata da Sergio Lubello.
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «Costing»

Intervento di Asimiami »

Sergio Lubello ha scritto:ven, 19 lug 2024 12:00 Al momento l’anglicismo costing è certamente più presente e diffuso anche tra le fonti di economia (e di teoria) aziendale: se un giorno sarà soppiantato da costificare/costificazione non è ora possibile prevederlo; e quindi, per dirla con Manzoni: all’uso l’ardua sentenza!
Mi viene da vomitare :oops: , sicuramente alla Manzoni e non «con» Lui.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Costing»

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
Asimiami ha scritto: ven, 19 lug 2024 16:12
Sergio Lubello ha scritto:ven, 19 lug 2024 12:00per dirla con Manzoni: all’uso l’ardua sentenza!
[…] sicuramente alla Manzoni e non «con» Lui.
No no, l’espressione idiomatica italiana è proprio per dirla con qualcuno, come si può facilmente verificare consultando il GDLI, che riporta diversi esempi illustri, fra cui almeno uno del Carducci. Alla Manzoni qui proprio non ci sta, e sarebbe —almeno in origine— un francesismo. ;)
…O forse voleva dire che il Manzoni non avrebbe mai detto una cosa del genere? Beh, dopotutto egli era un fautore dell’uso [toscano] corrente…
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «Costing»

Intervento di Asimiami »

Fuori tema
Infarinato ha scritto: ven, 19 lug 2024 16:50 l’espressione idiomatica italiana è proprio per dirla con qualcuno, [...] Alla Manzoni sarebbe —almeno in origine— un francesismo. ;)
Sapevo che la preposizione alla nei nomi dei piatti derivava dal francese, anche il suo utilizzo come indicazione della maniera ha la medesima origine o solo in questo caso? :?
Infarinato ha scritto: ven, 19 lug 2024 16:50 …O forse voleva dire che il Manzoni non avrebbe mai detto una cosa del genere? Beh, dopotutto egli era un fautore dell’uso [toscano] corrente…
È principalmente questo ciò che intendevo: il Signor Sergio modella le parole di Manzoni con riguardo licenzioso, storpiarndone il significato per un'essima visione descrittivista; infatti, mentre Manzoni si distanziò dai giudizi storici riconoscendo la propria inadeguatezza, Sergio prende posizione legittimando l'uso come il giudice definitivo. :shock:
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti