Cercando nel Portale Treccani troviamo variamente grafie con e senza trattino, unite con e senza preposizione a teorema («[t]eorema n[o-hair]», «[t]eorema del no-hair») e congettura («congettura no hair», «congettura del no hair»).È interessante notare che esistono dei teoremi, detti no-hair, i quali stabiliscono che un buco nero non può in generale essere caratterizzato da altre grandezze a parte la massa, il momento angolare e la carica elettrica. Da questo punto di vista, i buchi neri sono gli oggetti macroscopici più semplici che possano esistere, in quanto qualunque dettaglio della loro composizione interna è completamente irrilevante per gli osservatori esterni.
Traduzioni varie nelle principali lingue europee, da rese più o meno letterali a espressioni indipendenti. Come al solito, noi italiani invece ci facciamo riconoscere...
Nei Libri di Google ci sono alcune attestazioni di teorema dell'essenzialità e una (o forse due, della seconda non c'è anteprima visibile) di teorema della calvizie.