Sono d'accordo con Lato su questo punto.
Le parole straniere in italiano sono indeclinabili.
Quello di "murales" non è l'unico, né il primo esempio di parola straniera plurale usata anche per il singolare in italiano: "tuareg" è notoriamente un plurale, il cui singolare sarebbe "targhi" (
targui in francese).
C'è una differenza di uso tra "murale" e "murales": il primo viene usato per indicare generici dipinti murali (e dovrebbe avere il plurale "murali"), mentre il secondo viene usato pressoché esclusivamente per indicare opere artistiche (o presunte tali) che si rifanno al "
muralismo messicano". Si trovano infatti testi che usano "murale" per indicare una pittura rupestre preistorica, oppure una decorazione pittorica per interni, anche se è una decalcomania: tutti casi nei quali non si userebbe il termine "murales".
L'unica buona ragione per usare "murale" con plurale "murales" è l'ignoranza: in un ambito culturale medio "murales" è facilmente riconosciuto come un plurale spagnolo, per cui il parlante, che vuol darsi un tono, si inventa un singolare pseudo-spagnolo "murale". Sbagliando.