«Magnate» femminile?

Spazio di discussione su questioni di carattere morfologico

Moderatore: Cruscanti

Chiuso
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Magnate» femminile?

Intervento di G. M. »

Mi è venuto naturale usare magnate (nel senso di «[p]ersona di grande potere economico, grande industriale») al femminile; ma mi è venuto il dubbio e ho cercato nei dizionari. Ne ho consultati quattro o cinque e tutti danno il termine solo come maschile.

In Rete si trovano varie attestazioni del femminile, usato come forma normale, non connotata; qualche esempio:

Wendy Weimei Wu, una magnate cinese, ha acquistato come suo "giocattolo" personale un'isola nell'arcipelago neozelandese per 7,5 milioni di dollari neozelandesi. Slipper Island è una lingua di terra a 4 chilometri dalla costa nord della Nuova Zelanda. (Fonte)

Una magnate immobiliare vietnamita è stata condannata a morte giovedì in uno dei più grandi casi di corruzione della storia, con danni stimati in 27 miliardi di dollari (Fonte)

Una magnate thailandese transgender ha acquistato la compagnia che gestisce Miss Universo (Fonte)

Nei Libri di Google, anche, ci sono varie attestazioni, perlopiù recenti; se ne trova una già nel 1930, ma purtroppo l'anteprima visibile è ridottissima, quindi non è chiaro il contesto:

[...] si aggira, infaticabile strumento di complessa civiltà, c'è un angolo di pace nel quale una magnate americana ha creato un tempio per lo studio dell'Arte. E non è strano che codesto paese così lontano dalle tradizioni artistiche possegga il luogo ideale per tale studio, poichè appunto è in questa America [...] (Fonte)

Vi sembra un'estensione accettabile, o ci sono motivi per cui è meglio che il termine sia usato solo al maschile? In questo secondo caso, come si potrebbe fare un femminile?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Magnate» femminile?

Intervento di Infarinato »

Le ultime edizioni di Zingarelli e Sabatini-Coletti lo danno ambigenere nell’accezione moderna del termine, e non sussistono ostruzioni etimologiche o morfologiche a una tale estensione. Il fatto che la maggior parte dei dizionari lo facciano esclusivamente maschile sarà da imputarsi e mere contingenze storiche…
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Magnate» femminile?

Intervento di Carnby »

C’è da tener presente che il latino tardo magnāte(m), da cui deriva, era maschile.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Magnate» femminile?

Intervento di Infarinato »

Sí, come mille altri della terza declinazione formalmente identici agli aggettivi della II classe del tipo Aquīnās, Aquīnātis, che erano maschili, femminili e neutri, dal che la femminilizzazione di tali sostantivi in italiano è immediata (e pienamente giustificata). ;)
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Magnate» femminile?

Intervento di G. M. »

Grazie mille. :)
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Magnate» femminile?

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Infarinato ha scritto: dom, 15 set 2024 11:22 Sí, come mille altri della terza declinazione formalmente identici agli aggettivi della II classe del tipo Aquīnās, Aquīnātis, che erano maschili, femminili e neutri, dal che la femminilizzazione di tali sostantivi in italiano è immediata (e pienamente giustificata). ;)
Magnas, magnatis (usato ad es. da Ammiano Marcellino in epoca tardo imperiale solo al plurale) aveva anche un aggettivo equivalente della II classe in epoca medievale? Non era magnatus, magnati della I?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Magnate» femminile?

Intervento di Infarinato »

E allora? In latino sia magnas sia magnatus erano solo sostantivi, ma la cosa è abbastanza irrilevante, come si dovrebbe evincere da ciò che ho scritto. ;)
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Magnate» femminile?

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

La specificazione dell'identità di alcuni sostantivi ad aggettivi della seconda classe plurigenere cosa c'entrava, atteso che non esisteva alcun aggettivo della II classe?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Magnate» femminile?

Intervento di Infarinato »

Il punto era (è) che, morfologicamente, la femminilizzazione è immediata in questi casi (tecnicamente, banale) e sarebbe potuta avvenire già in latino. Il fatto che non sia attestata è dovuto a mere contingenze storiche.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti