Cognomi alterati nella pronuncia
Moderatore: Cruscanti
Cognomi alterati nella pronuncia
Alcuni cognomi sono stati deliberatamente alterati da alcune famiglie per varie ragioni.
In alcuni casi per evitare spiacevoli doppi sensi:
Budèl > Bùdel;
Pòrcu > Porcù;
Tròia > Troìa.
In alcuni casi per l’influsso con parole di altro significato:
Bàreṡi > Barési.
Un certo numero di cognomi veneti è stato, per così dire, «svenetizzato»:
Benettòón > Bènetton;
Cattelàn > Càttelan;
Fornèr > Fòrner;
Padoàn > Pàdoan.
Ma ci sono anche casi contrari, ovvero la «venetizzazione» di alcuni cognomi non veneti:
Mòṡer > Moṡèr.
In alcuni casi per ragioni non ben chiare:
Aùgias > Àugias;
Baùli > Bàuli;
Còssiga > Cossìga.
Ci sono un paio di casi molto dubbi. I due sciatori di fondo Pietro Piller Cottrer e Silvio Fauner venivano pronunciati con l’accento sulla prima sillaba. Sono originari di Sappada, dove si parla un dialetto di tipo austro-bavarese, ma non siamo lontani da zone di lingua ladina e veneta. Per Pillèr e Faunèr pare esistere la pronuncia alla veneta, nessun indizio per Cottrer, che potrebbe essere benissimo germanico.
In alcuni casi per evitare spiacevoli doppi sensi:
Budèl > Bùdel;
Pòrcu > Porcù;
Tròia > Troìa.
In alcuni casi per l’influsso con parole di altro significato:
Bàreṡi > Barési.
Un certo numero di cognomi veneti è stato, per così dire, «svenetizzato»:
Benettòón > Bènetton;
Cattelàn > Càttelan;
Fornèr > Fòrner;
Padoàn > Pàdoan.
Ma ci sono anche casi contrari, ovvero la «venetizzazione» di alcuni cognomi non veneti:
Mòṡer > Moṡèr.
In alcuni casi per ragioni non ben chiare:
Aùgias > Àugias;
Baùli > Bàuli;
Còssiga > Cossìga.
Ci sono un paio di casi molto dubbi. I due sciatori di fondo Pietro Piller Cottrer e Silvio Fauner venivano pronunciati con l’accento sulla prima sillaba. Sono originari di Sappada, dove si parla un dialetto di tipo austro-bavarese, ma non siamo lontani da zone di lingua ladina e veneta. Per Pillèr e Faunèr pare esistere la pronuncia alla veneta, nessun indizio per Cottrer, che potrebbe essere benissimo germanico.
Ultima modifica di Carnby in data gio, 03 ott 2024 8:09, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Benettón.Carnby ha scritto: mer, 02 ott 2024 7:46 Un certo numero di cognomi veneti è stato, per così dire, «svenetizzato»:
Benettòn > …

…E aggiungerei Venièr > Veniè/-é.
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
E naturalmente Buffón > Buffòn. 

Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Premetto il mio intervento con un collegamento all'articolo pertinente della Crusca.
Detto ciò non sono del tutto d'accordo con il suddetto articolo (da stampa scandalistica), né con i punti espressi in questa discussione.
Molti errori di pronuncia avvengono per l'appunto per errore.
Molte pronunce sbagliate sono minoritarie o casuali. Chiunque legga Troia o Porcu o Porcheddu (esiste pure quello), pensa alla pronuncia corretta. La pronuncia errata di Benetton o Padoan o Forner avviene, ma avviene anche quella corretta.
Poi che Baresi si debba dire "bàresi" è un'ipotesi abbastanza azzardata, tanto che il Di.P.I. mette "barési", anzi "baréṡi", al primo posto. Tra l'altro, in fatto di toponimi, è molto più probabile incontrare un "Bùdel", dal nome della città Olandese, che un "Budèl". Per il resto darei un'occhiata al Di.P.I. per saperne di più.
Un cognome di cui mi dà fastidio la pronuncia errata è Corsi, pronunciato spesso come "córsi".
Detto ciò non sono del tutto d'accordo con il suddetto articolo (da stampa scandalistica), né con i punti espressi in questa discussione.
Molti errori di pronuncia avvengono per l'appunto per errore.
Molte pronunce sbagliate sono minoritarie o casuali. Chiunque legga Troia o Porcu o Porcheddu (esiste pure quello), pensa alla pronuncia corretta. La pronuncia errata di Benetton o Padoan o Forner avviene, ma avviene anche quella corretta.
Poi che Baresi si debba dire "bàresi" è un'ipotesi abbastanza azzardata, tanto che il Di.P.I. mette "barési", anzi "baréṡi", al primo posto. Tra l'altro, in fatto di toponimi, è molto più probabile incontrare un "Bùdel", dal nome della città Olandese, che un "Budèl". Per il resto darei un'occhiata al Di.P.I. per saperne di più.
Un cognome di cui mi dà fastidio la pronuncia errata è Corsi, pronunciato spesso come "córsi".
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Vero, corrisponde al toscano Benedettóne, anche se il DiPI mette come prima opzione la pronuncia con -ò-.
I due famosi Baresi sono lombardi e in Lombardia c’è un posto che si chiama Bàreṡi; sarebbe piuttosto strano che avessero a che fare con Bari in Puglia, semmai con (Al)barese.brg ha scritto: mer, 02 ott 2024 14:15 Poi che Baresi si debba dire "bàresi" è un'ipotesi abbastanza azzardata, tanto che il Di.P.I. mette "barési", anzi "baréṡi", al primo posto.
Corsi è un cognome della mia zona e si è sempre detto Córsi. Viene da Bonaccórso e non ha nulla a che fare con i còrsi della Corsica. Semmai è fastidioso sentire il toscano Nèri, da Rainèri o Rinièri, pronunciato Néri.brg ha scritto: mer, 02 ott 2024 14:15 Un cognome di cui mi dà fastidio la pronuncia errata è Corsi, pronunciato spesso come "córsi".
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Codesto non significa nulla, visto che, a differenza del DOP, il DiPi non è un dizionario normativo informato a princípi di fonetica storica…brg ha scritto: mer, 02 ott 2024 14:15 …tanto che il Di.P.I. mette "barési", anzi "baréṡi", al primo posto.

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Rimane difficile, per un cognome, capire quale sia dei due.Carnby ha scritto: gio, 03 ott 2024 7:57 Corsi è un cognome della mia zona e si è sempre detto Córsi. Viene da Bonaccórso e non ha nulla a che fare con i còrsi della Corsica. Semmai è fastidioso sentire il toscano Nèri, da Rainèri o Rinièri, pronunciato Néri.
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Se sono toscani, al 99% si tratta di Córsi e Nèri.valerio_vanni ha scritto: gio, 03 ott 2024 12:35 Rimane difficile, per un cognome, capire quale sia dei due.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Per il primo, potrebbe essere. Il secondo non credo: come può, un cognome così diffuso come Néri, avere un vuoto in Toscana?
Sono stati sterminati dagli omografi?

Rimane comunque un problema, perché chi si trova a dover leggere un cognome scritto non ha necessariamente altri dettagli.
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Perché il cognome relativo a persone dai capelli scuri in Toscana è Mòri, non Néri. La prova è anche la grande quantità di alterati di Mòri e la quasi totale assenza di alterati di Néri.valerio_vanni ha scritto: gio, 03 ott 2024 13:57 Per il primo, potrebbe essere. Il secondo non credo: come può, un cognome così diffuso come Néri, avere un vuoto in Toscana?
Sono stati sterminati dagli omografi?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Il cognome è per forza legato ai capelli? Un nome di colore non può essere legato ad altro?Carnby ha scritto: gio, 03 ott 2024 15:34 Perché il cognome relativo a persone dai capelli scuri in Toscana è Mòri, non Néri. La prova è anche la grande quantità di alterati di Mòri e la quasi totale assenza di alterati di Néri.
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Alcuni dei cognomi più diffusi in Italia sono proprio legati ai capelli: Rossi/Russo, Bianchi, Mori/Nigro/Negri (il «negro» in questo caso è il colore scuro dei capelli, in qualche caso della pelle)... è vero, c’è anche Verdi, ma tendo a considerarlo un’eccezione.valerio_vanni ha scritto: gio, 03 ott 2024 17:35 Il cognome è per forza legato ai capelli? Un nome di colore non può essere legato ad altro?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Non mi convince molto la cosa. È sicuramente sensata l'idea che un cognome venga basato sui capelli, ma:Carnby ha scritto: gio, 03 ott 2024 22:04 Alcuni dei cognomi più diffusi in Italia sono proprio legati ai capelli: Rossi/Russo, Bianchi, Mori/Nigro/Negri (il «negro» in questo caso è il colore scuro dei capelli, in qualche caso della pelle)... è vero, c’è anche Verdi, ma tendo a considerarlo un’eccezione.
-Il cognome più diffuso corrisponde a un colore di capelli molto raro (mi sembra troppo anche per l'Irlanda, con queste (s)proporzioni

-Il secondo non corrisponde a un colore primario, compare solo in età avanzata sugli altri colori. Come fa a formarsi un cognome in riferimento a quello?
Mi vengono in mente persone chiamate (parlo di soprannomi, non di cognomi)
Nero
Moro (uno dei miei nonni, per esempio)
Biondo
Ma di gente soprannominata Bianco in età avanzata non me ne risulta.
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Intanto non è così raro. Se fosse il rosso (ginger red) dei capelli comune in Irlanda e Scozia, allora sì, ma bisogna considerare che in Italia «rosso» significa spesso un colore dei capelli che nei paesi di lingua inglese sarebbe considerato auburn («ramato») o reddish brown («rossiccio»). Inoltre, proprio il fatto che si tratta di una rarità, può essere stato alla base del soprannome dato al «rosso del paese» che si distingueva così bene tra tanti mori e castani e la minoranza di biondi.valerio_vanni ha scritto: ven, 04 ott 2024 13:29 Il cognome più diffuso corrisponde a un colore di capelli molto raro (mi sembra troppo anche per l'Irlanda, con queste (s)proporzioni…
In questo caso il cognome potrebbe derivare dall’incarnato particolarmente chiaro: lattone, biancone ecc.valerio_vanni ha scritto: ven, 04 ott 2024 13:29 Ma di gente soprannominata Bianco in età avanzata non me ne risulta.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Cognomi alterati nella pronuncia
Che comunque non è tanto diffuso. La maggior parte di quelli che si vedono, sono tinti.Carnby ha scritto: ven, 04 ott 2024 21:09 [N]on è così raro. Se fosse il rosso (ginger red) dei capelli comune in Irlanda e Scozia, allora sì, ma bisogna considerare che in Italia «rosso» significa spesso un colore dei capelli che nei paesi di lingua inglese sarebbe considerato auburn («ramato») o reddish brown («rossiccio»).
E quindi questi pochi hanno preso il nome e poi si sono moltiplicati all'inverosimile?Carnby ha scritto: ven, 04 ott 2024 21:09 Inoltre, proprio il fatto che si tratta di una rarità, può essere stato alla base del soprannome dato al «rosso del paese» che si distingueva così bene tra tanti mori e castani e la minoranza di biondi.
Questo potrebbe essere, in effetti.Carnby ha scritto: ven, 04 ott 2024 21:09In questo caso il cognome potrebbe derivare dall’incarnato particolarmente chiaro: lattone, biancone ecc.valerio_vanni ha scritto: ven, 04 ott 2024 13:29 Ma di gente soprannominata Bianco in età avanzata non me ne risulta.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 2 ospiti