«Mirkwood»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Luke Atreides
Interventi: 541
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

«Mirkwood»

Intervento di Luke Atreides »

Che cosa proporreste per tradurre in italiano Mirkwood?
Mirkwood è la dimora degli Elfi Silvani posta sotto il dominio di re Thranduil, padre di Legolas, è situata a est delle montagne Nebbiose, e veniva anticamente detta Eryn Galen, cioè "Boscoverde il Grande".
Secondo la Guide to the Names in The Lord of the Rings:
J. R. R. Tolkien, «Guide to the Names in The Lord of the Rings» ha scritto:Mirkwood. A name borrowed from ancient Germanic geography and legend, chiefly preserved in Old Norse myrkviðr, though the oldest recorded form is Old German mirkiwidu. Not preserved in English, though Mirkwood is now used to represent Old Norse myrkviðr. Translate by sense, if possible using elements of poetic or antique tone. The Dutch version has Demster-wold. The Swedish has Mörkmården, the last part of which I do not understand, since the only mård known to me is the name of the fur-animal 'marten' (Danish maar). The translators of Norse mythology into German or Scandinavian languages must have desired something better?
Nella traduzioni ufficiali sono:
Bosco Atro nell'edizione Adelphi de Lo Hobbit e nella vecchia traduzione italiana de Il Signore degli Anelli, Boscotetro nell'edizione Bompiani de Lo Hobbit; Boscuro nella nuova traduzione italiana de Il Signore degli Anelli ad opera di Ottavio Fatica.
Il nome Mirkwood, composto dai sostantivi wood (bosco, foresta) e mirk (variante arcaica e poetica di oscurità, tenebre), con il suo significato di ampio bosco associato all'idea di un luogo oscuro. Il termine è infatti derivato dalla foresta Myrkviðr della mitologia norrena e fu anglicizzato da Sir Walter Scott (in Waverley) e William Morris (in The House of the Wolfings) e successivamente reso popolare da JRR Tolkien.

Altre rese possibili secondo me sono: Atra-selva, Bosco-buio, Bosco cupo, Bosco oscuro, Bosco scuro, Fosco Bosco, Selva Atra, Selva Buia, Selva Tenebrosa, Selva Tetra, Selva Oscura, Selva Scura, Selva Cupa, Selva fosca.
A voi del foro l'ardua sentenza.
Ultima modifica di Luke Atreides in data sab, 27 gen 2024 9:57, modificato 3 volte in totale.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Mirkwood»

Intervento di Carnby »

Parere personale: sono affezionato alle vecchie dizioni e per me rimane Bosco Atro.
Luke Atreides
Interventi: 541
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

Re: «Mirkwood»

Intervento di Luke Atreides »

Carnby ha scritto: ven, 26 gen 2024 19:58 Parere personale: sono affezionato alle vecchie dizioni e per me rimane Bosco Atro.
Lei che ne pensa Mirkwood in Selva Oscura, creando cosi l’effetto equivalente letterario in italiano?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Mirkwood»

Intervento di Carnby »

Luke Atreides ha scritto: mer, 02 ott 2024 18:12 Lei che ne pensa Mirkwood in Selva Oscura, creando cosi l’effetto equivalente letterario in italiano?
Si può fare, ma è meglio che la selva oscura rimanga quella dantesca e Boscoatro quello di Tolkien.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Mirkwood»

Intervento di domna charola »

In effetti, non vedo perché occorra sempre tradurre tutti questi nomi del Signore degli Anelli. Intendo dire, esiste già una prima traduzione italiana, più altre successive, quindi hanno già un nome; sono cioè ormai personaggi fissati, definiti, e non semplici nomi comuni da variare a seconda dell'ispirazione del momento.Se qualcuno di questi proprio non andsse, allora vabbé, si può pensare di migliorarlo, ma "Bosco Atro" è e resta tale, anche se tentiamo di tradurlo diversamente, nell'immaginario collettivo è entrato così.
Poi ci sono i lettori della generazione successiva, e quelli dopo ancora, e alla fine, se si trovano a parlare fra loro del romanzo che ahnno tanto amato, non si capiscono più perché ognuno conosce nomi diversi...
Mi sto chiedendo a questo punto quanti altri personaggi letterari possono essere esempio di questi cambiamenti di traduzione... cioè, è un caso normale?
Luke Atreides
Interventi: 541
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

Re: «Mirkwood»

Intervento di Luke Atreides »

domna charola ha scritto: ven, 04 ott 2024 0:07 Mi sto chiedendo a questo punto quanti altri personaggi letterari possono essere esempio di questi cambiamenti di traduzione... cioè, è un caso normale?
Sì quando la vecchia Nomenclatura della traduzione precedente è sotto il diritto d'autore.
Ultima modifica di Luke Atreides in data ven, 04 ott 2024 13:36, modificato 2 volte in totale.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Mirkwood»

Intervento di Infarinato »

Luke Atreides ha scritto: ven, 04 ott 2024 2:32 Sì quando la vecchia Nomenclatura della traduzione precedente è sotto il diritto d'autore.
Scusi, ma… cosa diamine vorrebbe dire? :shock: «Sí, quando la nomenclatura della traduzione precedente non è piú protetta dal diritto d’autore»?
Luke Atreides
Interventi: 541
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

Re: «Mirkwood»

Intervento di Luke Atreides »

Infarinato ha scritto: ven, 04 ott 2024 10:02 Scusi, ma… cosa diamine vorrebbe dire? :shock: «Sí, quando la nomenclatura della traduzione precedente non è piú protetta dal diritto d’autore»?
Quando la vecchia traduzione sarà di dominio pubblico. Quindi si può adoperare la nomenclatura della traduzione precedente dopo 70 anni dalla morte del autore della traduzione precedente.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Mirkwood»

Intervento di domna charola »

Luke Atreides ha scritto: ven, 04 ott 2024 2:32
domna charola ha scritto: ven, 04 ott 2024 0:07 Mi sto chiedendo a questo punto quanti altri personaggi letterari possono essere esempio di questi cambiamenti di traduzione... cioè, è un caso normale?
Sì quando la vecchia Nomenclatura della traduzione precedente è sotto il diritto d'autore.

Aaaaargh... non ci avevo pensato. Cioè, mi veniva da pensare che fosse normale che la traduzione di un nome fosse quella e basta... ma mi riferivo a epoche in cui i diritti d'autore non si estendevano anche a queste cose. Intendo dire, fino all'altro ieri nelle traduzioni Achille era Achille e basta, senza risalire a adattamenti diversi del medesimo originale omerico, e Giulietta non cambiava nome da una versione all'altra...
Quindi, in pratica, siamo obbligati a trovare delle nuove traduzioni per ognuno dei personaggi del Signore degli Anelli?!... :shock:
Vabbè, mi adeguo al mondo moderno... Mi avverta quando ha finito la lista :D .
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite