«Pidgin»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Pidgin»

Intervento di G. M. »

Treccani:
pidginpìǧin〉 s. ingl. [alteraz., secondo la pronuncia cinese, dell’ingl. business «affari», in quanto lingua adoperata soprattutto in rapporti d’affari], usato in ital. al masch. – Termine col quale si indica un tipo di lingua semplificata, nata dal contatto tra una lingua straniera (spec. una lingua europea coloniale) e una o più lingue indigene, usata nella comunicazione tra persone che non parlano ciascuno la lingua dell’altro (quando si estenda a un’intera comunità, può dare origine a una lingua creola); si distinguono pidgin a base inglese, a base portoghese, ecc. In partic., il Pidgin-Englishpìǧin ìṅġliš〉 è costituito da un lessico inglese molto semplificato su una base grammaticale e fonetica cinese; come gli altri tipi di pidgin, si è formato e diffuso nel sec. 19° quale mezzo di comunicazione negli scambî con i maggiori centri commerciali della Cina e con le comunità cinesi della California.
Nella maggior parte delle lingue del mondo il termine è lasciato invariato o solo lievemente adattato. Strutturalmente si presta bene all'adattamento anche in italiano: come si potrebbe fare? Pìggine, pìggino, pigìno, piggìno? Quali possono essere i motivi per preferire una forma o l'altra?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Pidgin»

Intervento di Infarinato »

Non credo abbia molto senso adattare una parola che è di per sé un adattamento (altri direbbe una «storpiatura») di un’altra parola, ché in questo caso significante e significato sono strettamente legati (e infatti praticamente nessuna lingua adatta pidgin).

Se dovessi tradurla in italiano, parlerei di lingua franca semplificata. «Peccato» che, proprio a causa del successo mondiale di questo italianismo, lingua franca adesso significhi genericamente «lingua comune» e non piú specificamente pidgin come una volta…
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Pidgin»

Intervento di Carnby »

Se è l’«adattamento» cinese di business, si potrebbe dire bisini, che è la storpiatura italoamericana della stessa parola.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Pidgin»

Intervento di Infarinato »

Carnby ha scritto: sab, 12 ott 2024 12:52 Se è l’«adattamento» cinese di business, si potrebbe dire bisini, che è la storpiatura italoamericana della stessa parola.
Ecco: a mio avviso, una «trasposizione» come codesta è un’operazione, che, pur rimanendo fantalinguistica, avrebbe molto piú senso rispetto all’adattamento (in un caso come questo). :)
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Pidgin»

Intervento di G. M. »

Carnby ha scritto: sab, 12 ott 2024 12:52 Se è l’«adattamento» cinese di business, si potrebbe dire bisini, che è la storpiatura italoamericana della stessa parola.
Termine che troviamo in Italy di Pascoli:
  • Venne, sapendo della lor venuta,
    gente, e qualcosa rispondeva a tutti
    Ioe, grave: «Oh yes, è fiero... vi saluta...

    molti bisini, oh yes… No, tiene un frutti-
    stendo... Oh yes, vende checche, candi, scrima...
    Conta moneta! Può campar coi frutti…

    Il baschetto non rende come prima...
    Yes, un salone, che ci ha tanti bordi...
    Yes, l’ho rivisto nel pigliar la stima…»
Non è una cattiva idea. Fra l’altro /bi̍zini/ non si discosta molto da /pi̍(ʤ)ʤin/, entrambi con i anaptittica a spezzare lo /-zn-/ inglese*, per cui c’è anche una certa somiglianza esteriore.

Avevo pensato a qualcosa del genere, ma ero incerto: essendo pidgin un internazionalismo diffuso, e comunque d’un àmbito settoriale, l’adattamento diretto mi sembrava ottimale per mantenere un’alta riconoscibilità.
G. M. ha scritto: sab, 12 ott 2024 11:27 pigìno
Per pidgin vedo che il DiPI non contempla la pronuncia con g scempia: ha solo /pi̍ʤʤin/.

[* O —dubbio che mi viene adesso— forse in passato la i di business era pronunciata?]
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Pidgin»

Intervento di Infarinato »

G. M. ha scritto: sab, 12 ott 2024 15:30 Per pidgin vedo che il DiPI non contempla la pronuncia con g scempia: ha solo /pi̍ʤʤin/.
E fa dimolto bene: cfr. bridgista, budgettario etc.
Fuori tema
G. M. ha scritto: sab, 12 ott 2024 15:30 O —dubbio che mi viene adesso— forse in passato la i di business era pronunciata?
Assai improbabile, per non dire impossibile:
L’OED, s.v. «business», ha scritto: Disyllabic pronunciation, reflecting syncope of the unstressed second syllable of trisyllabic forms, is indicated by spellings without a medial vowel (β forms) from the 16th cent. and is noted by orthoepists from the early 17th cent. (see further E. J. Dobson Eng. Pronunc. 1500–1700 (ed. 2, 1968) vol. II. §306).
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Pidgin»

Intervento di G. M. »

Fuori tema
Infarinato ha scritto: sab, 12 ott 2024 16:00 Assai improbabile, per non dire impossibile […]
La ringrazio. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti