Sporade
Moderatore: Cruscanti
Sporade
Nell'introduzione di E. Zolla al Signore degli anelli trovo:"Ma di fiabe, più o meno in questo senso, c'è una sporade
nell'Inghilterra recente". Mi sapete dire se sporade è accolto in qualche dizionario visto che in quelli da me consultati (De Mauro in linea, DISC, Devoto-Oli) non l'ho trovato?
Grazie.
nell'Inghilterra recente". Mi sapete dire se sporade è accolto in qualche dizionario visto che in quelli da me consultati (De Mauro in linea, DISC, Devoto-Oli) non l'ho trovato?
Grazie.
Ha ragione, caro Moxnox: l’ho trovata solo nel Battaglia, di cui riporto la voce.
Che bellissima parola!
Deriva dal greco sporás, -ádos, che significa, appunto, sparso.Spòrade, agg. (plur. ant. -e). Letter. Ant. Sparso, disseminato.
Fr. Colonna, 3-273: Indi et quindi molti arborosi scopuli et di virdura vernea ornate le sporade insulete.
2. Sf. plur. Astron. Disus. Stelle non comprese nelle costellazioni.
Tramater [s.v.]: ‘Sporadi’: stelle disseminate ne’ vasti spazi del cielo e fuori delle costellazioni; e da’ moderni chiamate ‘informi’ od ‘estracostellarie’.
Che bellissima parola!

- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Marco dice:

Certamente, ma il Battaglia dice anche: sostantivo femminile plurale; quindi, il termine, quando è sostantivo, dovrebbe essere usato solo al plurale. Sporade, al singolare, è attestato solo come aggettivo. Ho l'impressione che Zolla (c'è una sporade) non lo sappiaNel significato 2 è sostantivo.

-
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
GLI INTELLETTUALI E LE PAROLE
Uno dei pochi vantaggi riconosciuti a chi scrive per mestiere è il diritto di estendere il significato delle parole e perfino di crearle. Lo fa a suo rischio e pericolo, in sintonia con le caratteristiche della propria «arte», che richiede non solo una lenta pazienza ma anche la capacità di affrontare una vita di incertezze. Se le sue scelte non piacciono, ne paga le conseguenze; se invece piacciono, assapora la stessa gioia del giocatore d’azzardo.u merlu rucà ha scritto:Marco dice:Certamente, ma il Battaglia dice anche: sostantivo femminile plurale; quindi, il termine, quando è sostantivo, dovrebbe essere usato solo al plurale. Sporade, al singolare, è attestato solo come aggettivo. Ho l'impressione che Zolla (c'è una sporade) non lo sappiaNel significato 2 è sostantivo.
Cordialmente,
Uri Burton
Re: GLI INTELLETTUALI E LE PAROLE
Già, ma ci si stava chiedendo solo se fosse un uso attestato, se non sbaglio.Uri Burton ha scritto:Uno dei pochi vantaggi riconosciuti a chi scrive per mestiere è il diritto di estendere il significato delle parole e perfino di crearle.
-
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
IL GUSTO SOTTILE DEL CAVILLO
Davvero? To’, m’era sfuggito.Federico ha scritto:Già, ma ci si stava chiedendo solo se fosse un uso attestato, se non sbaglio.
Uri Burton
Re: IL GUSTO SOTTILE DEL CAVILLO
E dunque, chi avrebbe messo in discussione il vantaggio riconosciuto di cui sopra?Uri Burton ha scritto:Davvero? To’, m’era sfuggito.Federico ha scritto:Già, ma ci si stava chiedendo solo se fosse un uso attestato, se non sbaglio.
-
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
Re: IL GUSTO SOTTILE DEL CAVILLO
Ma che c’entra. A questo punto mi poteva pure dire: parla proprio lei che s’alza all’alba. Sia gentile: si rilegga il mio intervento di ieri mattina e si accorgerà che io ho semplicemente contestato l’affermazione normativa espressa da u Merlu Rocà (dovrebbe essere usato solo al plurale) e l’ipotesi che Zolla abbia adoperato sporade al singolare per ignoranza.Federico ha scritto:E dunque, chi avrebbe messo in discussione il vantaggio riconosciuto di cui sopra?Uri Burton ha scritto:Davvero? To’, m’era sfuggito.Federico ha scritto:Già, ma ci si stava chiedendo solo se fosse un uso attestato, se non sbaglio.
Uri Burton
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
ZOLLA
Tutto è possibile, caro Merlu Rucà, ma è difficile pensare che un intellettuale del peso di Elémire Zolla (guardi qui se non lo conosce) usi una parola a vanvera. Tra l’altro sporade al singolare ricorre frequentemente nella critica letteraria, e infatti se fa una ricerca con google.it se ne rende subito conto.
Quanto alla sua affermazione (o esortazione) tenga presente che leggendo si dovrebbe qualsiasi scienziato sociale la considererebbe normativa anche se lei si è limitato a ripetere la nota del vocabolario.
Salutoni,
Quanto alla sua affermazione (o esortazione) tenga presente che leggendo si dovrebbe qualsiasi scienziato sociale la considererebbe normativa anche se lei si è limitato a ripetere la nota del vocabolario.
Salutoni,
Uri Burton
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: ZOLLA
A questo punto mi sorge spontanea una domanda: se sporade viene frequentemente usata, nella critica letteraria, al singolare, perché nessun dizionario/vocabolario la riporta? A Marco1971 l'ardua sentenza!Uri Burton ha scritto:Tutto è possibile, caro Merlu Rucà, ma è difficile pensare che un intellettuale del peso di Elémire Zolla (guardi qui se non lo conosce) usi una parola a vanvera. Tra l’altro sporade al singolare ricorre frequentemente nella critica letteraria, e infatti se fa una ricerca con google.it se ne rende subito conto.
Quanto alla sua affermazione (o esortazione) tenga presente che leggendo si dovrebbe qualsiasi scienziato sociale la considererebbe normativa anche se lei si è limitato a ripetere la nota del vocabolario.
Salutoni,

Ricambio i saluti.
Re: ZOLLA
Personalmente l'ho intesa come una spiegazione delle indicazioni del Battaglia.Uri Burton ha scritto:Quanto alla sua affermazione (o esortazione) tenga presente che leggendo si dovrebbe qualsiasi scienziato sociale la considererebbe normativa anche se lei si è limitato a ripetere la nota del vocabolario.
A ogni modo, non mi sembra nemmeno tanto interessante scoprire se Zolla sapesse di contravvenire all'uso attestato dal vocabolario: importa solo che gli piaceva usato al singolare in quel modo (e se gli piaceva non aveva certo bisogno dell'autorizzazione del vocabolario).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti