«Disneyland»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Disneyland»

Intervento di Carnby »

Strano adattamento parziale trovato su un libro Mondadori:

Immagine
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Disneyland»

Intervento di Infarinato »

In realtà, a me pare molto naturale (è quello che userei parlando). Ovviamente, non possiamo chiedere a una pubblicazione Disney/Mondadori di opacizzare anche solo parzialmente il marchio italianizzando quella y.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Disneyland»

Intervento di Millermann »

Immagino che un adattamento davvero completo potrebbe essere... Disignilandia:lol:

Il libro di cui si parla è del 1967; Disneylandia compare anche nel titolo di un minilibro a fumetti della stessa epoca, sempre della Mondadori.
Immagine

E, comunque, il semiadattamento è stato realmente adottato da spagnoli e portoghesi;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Luke Atreides
Interventi: 541
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

Re: «Disneyland»

Intervento di Luke Atreides »

Davvero un bellissimo ritrovamento.
Grazie a lei Carnby, ho scoperto qualcosa in più sulla Disney in Italia.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Disneyland»

Intervento di domna charola »

Infarinato ha scritto: ven, 25 ott 2024 10:01 Ovviamente, non possiamo chiedere a una pubblicazione Disney/Mondadori di opacizzare anche solo parzialmente il marchio italianizzando quella y.
La questione del marchio qui in effetti è seria.
Accanto al titolo che andrebbe italianizzato, infatti, appare l'eponimo da cui deriva, ovvero il cognome dell'autore dei personaggi e del fumetto di riferimento, che in teoria andrebbe anch'esso italianizzato in Disnei.
Tutto molto semplice, però quell'autore lì si trova in veste di marchio depositato e quindi inalterabile, da mantenersi nell'esatta forma grafica e con l'esatto tipo di lettere arrotondate con cui appare riconoscibile a scala mondiale. Il marchio non può essere modificato per legge, oltreché per gli ovvi motivi di riconoscibilità, questi ultimi in qualche modo aggirabili.
Quindi si avrebbe comunque una discrepanza fra il toponimo e subito sotto il suo eponimo, cosa che su una copertina non è per nulla elegante, secondo me.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Disneyland»

Intervento di Millermann »

domna charola ha scritto: ven, 25 ott 2024 11:56Quindi si avrebbe comunque una discrepanza fra il toponimo e subito sotto il suo eponimo, cosa che su una copertina non è per nulla elegante, secondo me.
Concordo: adattare la sola y in i non avrebbe senso, né evidente giustificazione; se adattamento dev'essere, allora  deve suggerire anche la pronuncia piú consigliabile, che nel nostro caso è (o almeno dovrebbe essere) /ˈdizni/:)

Quindi, semmai, Disnilandia, che suona piacevole e non troppo forzato. Inutile dire che, laddove Disneylandia è accettato, nel parlato e nello scritto informali l'adattamento completo non è infrequente. Qualche esempio dalla rete in lingua ispanica:
«En el cumpleaños de mi niña divirtiendonos en disnilandia.»
«​Starr y sus amigos estaban en Disnilandia.»
«Me acuerdo cuando fuimos contigo a Disnilandia por primera vez.»

Sarebbe perfetto anche per l'italiano, se avessimo un po' piú di fantasia! :roll:
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Disneyland»

Intervento di G. M. »

Millermann ha scritto: ven, 25 ott 2024 12:50 [...] la pronuncia piú consigliabile, che nel nostro caso è (o almeno dovrebbe essere) /ˈdizni/:)
Mi stupisce quest'indicazione di Canepari (relativamente ai suoi princìpi soliti): mi pare una pronuncia rarissima, non so se l'ho mai sentita dal vivo. Su YouGlish ci sono quasi trenta esempi, e nessuno dice /ˈdizni-/. Alcuni parlano in fretta e non capisco bene, ma mi pare che la riduzione tenda più a /ˈdizneC-/ che /ˈdizniC-/. Nel DiPI mi sarei aspettato quindi più un «ˈdizneilɛnd, -and; ↑ˈdizni-», simile a come scrive per Disney, Walt: «wɔlˈdiznei, ↓val-; ↑-ni».
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti