«Weekend»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
ilparoliere
Interventi: 150
Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50

«Weekend»

Intervento di ilparoliere »

Oltre al perfetto traducente fine settimana (scritto anche tutto attaccato finesettimana) si potrebbero coniare termini più brevi come finese, finmana e fintimana, visto che il traducente proposto senza successo da Arrigo Castellani nel 1987 intredima (letteralmente "dentro la settimana") sarebbe una traduzione erronea. Che ne dite? :)
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Weekend»

Intervento di G. M. »

ilparoliere ha scritto: ven, 08 nov 2024 21:13 finese
L'avevo proposto nel mio dizionarietto, come semicalco delle lingue iberiche (vd. sùbito sotto)… immaginato sdrucciolo come l'informale chìssene da chi se ne (frega).

Se anziché fine settimana dicessimo, a parità di sillabe, fin di settimana (senza soppressione della preposizione), si potrebbe pensare a findi in somiglianza con finde in ispagnolo (fin de semana) e portoghese (fim-de-semana)…
ilparoliere ha scritto: ven, 08 nov 2024 21:13 […] intredima (letteralmente "dentro la settimana") sarebbe una traduzione erronea.
No… è che Castellani, anziché tradurre «parola per parola», traduce «senso per senso» e implica la settimana secondo la concezione più antica, con la domenica come primo e non ultimo giorno: non è «dentro la settimana» ma «fra una settimana e l'altra». (Veda anche qui).
Fuori tema
Cfr. il portoghese, in cui i giorni sono numerati nel nome (con abolizione dei nomi pagani che noialtri abbiamo invece conservato) e il lunedì è la segunda-feira, il martedì la terça-feira
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Weekend»

Intervento di Carnby »

Comunque weekend o week-end sono in netta flessione, almeno per quanto riguarda la mia esperienza. Tra i giovani si dice il fine, buon fine ecc.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Weekend»

Intervento di G. M. »

Carnby ha scritto: sab, 09 nov 2024 13:07 Comunque weekend o week-end sono in netta flessione, almeno per quanto riguarda la mia esperienza. Tra i giovani si dice il fine, buon fine ecc.
Non mi pare d'averli mai sentiti dalle mie parti (dove weekend continua, mi pare, a essere usatissimo): che fascia d'età intende più precisamente? Se sono "troppo" giovani li frequento poco, e allora non ho esperienza da cui trarre informazioni.

Cercando con Google buon fine, ed escludendo le occorrenze in locuzioni come buon fine settimana, a buon fine e salvo buon fine, i risultati sono scarsi e mi pare più o meno nessuno in quel significato. Forse è un uso recentissimo? Da quanto tempo lo ha notato?

Riporto anche l'adattamento popolare citato in Morbus Anglicus:
[…] ammiro quel conducente di mezzo pubblico che ho sentito esclamare Tempo bello pei gguicchènde!, ma sospetto che sia poco imitato […]
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Weekend»

Intervento di Carnby »

G. M. ha scritto: sab, 09 nov 2024 13:42 Non mi pare d'averli mai sentiti dalle mie parti (dove weekend continua, mi pare, a essere usatissimo): che fascia d'età intende più precisamente?
A occhio e croce direi venti-venticinque anni, o forse di più. Neppure io frequento o ascolto i giovanissimi. Peraltro il loro gergo cambia rapidamente: il comunissimo scialla di dieci anni fa oggi è non è quasi più usato.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Weekend»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Fuori tema
G. M. ha scritto: ven, 08 nov 2024 22:31la settimana secondo la concezione più antica, con la domenica come primo e non ultimo giorno
Concezione tuttora in vigore in ambito cattolico, e tuttora foriera del paradosso del nome dei giorni lavorativi:
il portoghese, in cui i giorni sono numerati nel nome (con abolizione dei nomi pagani che noialtri abbiamo invece conservato) e il lunedì è la segunda-feira, il martedì la terça-feira
ossia proprio come nel latino ecclesiastico, che con il giorno principale di festa, la feria prima (la domenica, cioè la Pasqua settimanale) ha fatto sì che i successivi, dal lunedì al venerdì, divenissero (in una sorta di perpetuazione del ringraziamento domenicale e della Settimana Santa stessa) feria secunda, tertia, quarta, quinta e sexta = da cui i nostri giorni feriali che continuano questo paradosso di chiamare feriali (= festivi) i giorni lavorativi.

Sull'OED che data viene riportata come prima attestazione di weekend?
Ultima modifica di ✺✺✺ (cancellato) in data sab, 09 nov 2024 16:44, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Weekend»

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
✺✺✺ ha scritto: sab, 09 nov 2024 16:39 Sull'OED che data viene riportata come prima attestazione di weekend?
1793 («Since the advent of the five-day working week, the weekend has usually been characterized as extending from Saturday morning or Friday evening until Sunday night. During the late 19th century, a British worker's leisure period often began on Saturday at noon.»)

La parola esisteva già nel XIV secolo, ma col significato letterale di «fine della settimana».
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], G. M. e 4 ospiti