Grecismi dell’antropometria

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Grecismi dell’antropometria

Intervento di G. M. »

Apro un filone unico perché si tratta di termini strettamente correlati, per àmbito d'uso e forma delle parole.

Il Treccani registra una serie di grecismi antropometrici in -ion; alcuni adattati graficamente (opistion < opisthion), altri con possibilità di grafia grecolatina (sfirion, sphyrion) o di gh (traghion, zighion); tutti senz'adattamento pieno. Alcuni adattano direttamente termini greci; altri sono conî moderni del latino scientifico, che mantengono la forma esteriore della serie. In ordine alfabetico: Per alcuni ci sono aggettivi derivati: iniaco, asterico, opistiaco.

Per opistocranion il GDLI ha l'adattamento opistocranio.

Nei libri di Google con una ricerca cursoria trovo attestazioni di vari adattamenti in -io (presumo tutti /-jo/) nell'Ottocento; qualche esempio:

In ogni caso la scissura è nei nostri esemplari un poco al di sopra della linea semicircolare superiore della squama occipitale, e questo lo notiamo perché il Topinard (1), allo scopo di dare un criterio sicuro per distinguere la sutura trasversa dell'osso epattale dalla sutura interparietale, dice che quest'ultima va da un asterio all'altro passando sotto l'inio. (Atti della Società veneto-trentina di scienze naturali, 1880)

Distanza fra l'inio e l'opistio in linea retta (Atti della Società veneto-trentina di scienze naturali, 1884)

Questo aspetto dell'osso continua sui parietali fra le due linee d'inserzione delle aponeurosi temporali, tranne intorno all'obelio. (Archivio per l'antropologia e l'etnologia, 1886)

Per inio ce n'è una addirittura del Seicento, dove sembra valere genericamente 'occipite':

Hora per intelligenza de' verſi d'Apollonio, e della ſpoſitione della Chioſa ſi ha da ſapere, che l'Inio, è quella parte della coppa, onde ha principio la ſpinal midolla, come ha dichiarato Galeno nelle infraſcritte parole. […] quæ occiput, & Gręcis Inion, appellatur […] (Della difesa della Comedia di Dante, 1688)

Nelle lingue sorelle molti mantengono la forma grecheggiante, ma c'è anche la possibilità dell'adattamento pieno; per esempio: Mi chiedo e vi chiedo: tutti questi termini sono italianizzabili (bene) semplicemente togliendo l'-n finale (con, magari, in più ei > i in cheilion)?
Ultima modifica di G. M. in data dom, 01 dic 2024 18:26, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Grecismi dell’antropometria

Intervento di Carnby »

Io li scriverei in grafia italiana (senza y, k, ph ecc.), sull’n finale non saprei, trattandosi di parole «iperculte» si potrebbe accettare; non so quanto sia possibile trasformare -ion in -ione.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Grecismi dell’antropometria

Intervento di Infarinato »

Impossibile, direi. Si tratta di neutri della seconda declinazione come colon, quindi si adattano semplicemente eliminando la n finale (e per il resto italianizzandone la grafia ove necessario).
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Grecismi dell’antropometria

Intervento di Carnby »

Non so quanto sia pertinente, ma vorrei notare che anche in greco moderno (demotico) la -ν finale cade, anche nelle parole greche antiche.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Grecismi dell’antropometria

Intervento di Infarinato »

Carnby ha scritto: lun, 25 nov 2024 8:49 Non so quanto sia pertinente…
Non molto. ;)
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Grecismi dell’antropometria

Intervento di G. M. »

Carnby ha scritto: dom, 24 nov 2024 23:12 […] non so quanto sia possibile trasformare -ion in -ione.
Infarinato ha scritto: lun, 25 nov 2024 1:03 Impossibile, direi. Si tratta di neutri della seconda declinazione come colon, quindi si adattano semplicemente eliminando la n finale (e per il resto italianizzandone la grafia ove necessario).
Vi ringrazio. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti