Forma piana blini nel De Mauro e nel Battaglia.blinì o bliny /russo 'blji'ni/ o blinis /fr. bli'ni/ [dal russo bliny, m. pl. di blin ′piccola crêpe′ ★ 1869] s.m.pl. (sing. inv. o russo blyn) ● (cucina) piccola crêpe salata di origine russa di farina di frumento e grano saraceno e impastata con lievito di birra, servita spesso con panna acida o burro e accompagnata a caviale o salmone affumicato
«Bliny», «Blinis»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
«Bliny», «Blinis»
Dallo Zingarelli (sott. mia):
Ultima modifica di Daphnókomos in data dom, 30 mar 2025 10:26, modificato 1 volta in totale.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Bliny», «Blinis»
Non mi sembra d'aver mai sentito la forma accentata bliní, anche se in russo il plurale di блин (blín [blʲin]), al nominativo e accusativo, è блины́ (bliný).
Come al solito, poi, la versione piú «italiana» è sempre quella piú in difficoltà, e stavolta non possiamo neanche dare la colpa alla classica storia dell'imitazione dell'inglese. Guardate i grafici dell'uso in italiano e in inglese americano!
Si direbbe quasi che bliny sia italiano e blini inglese.
Come al solito, poi, la versione piú «italiana» è sempre quella piú in difficoltà, e stavolta non possiamo neanche dare la colpa alla classica storia dell'imitazione dell'inglese. Guardate i grafici dell'uso in italiano e in inglese americano!

Si direbbe quasi che bliny sia italiano e blini inglese.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Bliny», «Blinis»
Blini piano e invariabile anche sul Guarnaschelli Gotti.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti