«Bello che morto»

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Bello che morto»

Intervento di G. M. »

Stavo cercando informazioni sull'espressione bello che morto, la cui costruzione mi pare insolita (ce ne sono altre simili?), ma non ho trovato più o meno nulla. Sapete se è stata trattata in qualche grammatica o vocabolario, o da qualche linguista?

È forse d'origine regionale? Da Ngram sembrerebbe un'espressione recente (usata come traduzione dell'inglese as good as dead?).
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Bello che morto»

Intervento di Infarinato »

Direi di no. Bisognerebbe fare ovviamente ricerche in merito, ma la polirematica in oggetto mi sembra vecchia, direi un dialettalismo (forse settentrionale) per il panitaliano bell’e morto (e piú in generale per bell’e + participio passato).
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «Bello che morto»

Intervento di Asimiami »

Per svelare il mistero potrebbe essere d'aiuto anche bello che andato, un'altra locuzione della stessa forma con bello che.

Qui a Milano non è insolito sentirla nel parlato, viene, però, evitata nello scritto, perché sentita come gergale. Forse è per questo che molte delle prime attestazioni letterarie provengo da opere teatrali.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite