Interpretazione letterale del significato di una frase
Moderatore: Cruscanti
Interpretazione letterale del significato di una frase
Cortesi signori,
sarei interessato a un vostro autorevole parere sul significato da attribuire, dal punto di vista della lingua italiana, a «prestati presso il Comune di XXX» nell’ultimo capoverso del testo che segue:
Per partecipare alla procedura valutativa […] i candidati dovranno essere dipendenti del Comune di XXX con anzianità di servizio a tempo indeterminato presso l’Ente di almeno 1 anno e possedere obbligatoriamente uno dei seguenti requisiti:
A) Laurea triennale o magistrale e almeno 5 anni di esperienza maturata nell’Area degli Istruttori e/o nella corrispondente Categoria del precedente sistema di classificazione ed opportunamente valutabile;
B) Diploma di scuola secondaria di secondo grado e almeno 10 anni di esperienza maturata nell’Area degli Istruttori e/o nella corrispondente Categoria del precedente sistema di classificazione ed opportunamente valutabile.
Ai fini della maturazione del requisito minimo di esperienza per l’accesso, (Tabella C – Tabella di corrispondenza – allegata al CCNL 2019-2021) si considerano anche i periodi trascorsi a tempo determinato o CFL nella medesima Categoria/Area prestati presso il Comune di XXX.
Quel «prestati presso…» è riferito, per come è scritto l'intero testo, ai periodi trascorsi a tempo determinato oppure deve intendersi riferito anche ai periodi a tempo indeterminato?
Ringrazio chi vorrà rispondere.
sarei interessato a un vostro autorevole parere sul significato da attribuire, dal punto di vista della lingua italiana, a «prestati presso il Comune di XXX» nell’ultimo capoverso del testo che segue:
Per partecipare alla procedura valutativa […] i candidati dovranno essere dipendenti del Comune di XXX con anzianità di servizio a tempo indeterminato presso l’Ente di almeno 1 anno e possedere obbligatoriamente uno dei seguenti requisiti:
A) Laurea triennale o magistrale e almeno 5 anni di esperienza maturata nell’Area degli Istruttori e/o nella corrispondente Categoria del precedente sistema di classificazione ed opportunamente valutabile;
B) Diploma di scuola secondaria di secondo grado e almeno 10 anni di esperienza maturata nell’Area degli Istruttori e/o nella corrispondente Categoria del precedente sistema di classificazione ed opportunamente valutabile.
Ai fini della maturazione del requisito minimo di esperienza per l’accesso, (Tabella C – Tabella di corrispondenza – allegata al CCNL 2019-2021) si considerano anche i periodi trascorsi a tempo determinato o CFL nella medesima Categoria/Area prestati presso il Comune di XXX.
Quel «prestati presso…» è riferito, per come è scritto l'intero testo, ai periodi trascorsi a tempo determinato oppure deve intendersi riferito anche ai periodi a tempo indeterminato?
Ringrazio chi vorrà rispondere.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Interpretazione letterale del significato di una frase
Del tempo indeterminato si è già parlato nella prima frase.
Questa aggiunge "vale anche il tempo determinato".
Questa aggiunge "vale anche il tempo determinato".
Re: Interpretazione letterale del significato di una frase
Il testo è un estratto da un bando di concorso; capisco che sia difficile da comprendere.
Come primo requisito per l’accesso si specifica che bisogna essere dipendenti del Comune XXX con un’anzianità di servizio a tempo indeterminato di almeno un anno e poi come secondo requisito è richiesto un titolo di studio e un’esperienza come specificato nella lettera A) oppure B). Infine nell’ultimo capoverso si specifica che al fine del raggiungimento dell’esperienza minima, concorrono anche i periodi prestati a tempo determinato presso il Comune XXX. Stando a quanto specificato, la domanda è: ‒ Coloro che hanno maturato a tempo indeterminato l’esperienza minima richiesta, del tutto o in parte, presso un altro Ente, possono concorrere oppure no?
Come primo requisito per l’accesso si specifica che bisogna essere dipendenti del Comune XXX con un’anzianità di servizio a tempo indeterminato di almeno un anno e poi come secondo requisito è richiesto un titolo di studio e un’esperienza come specificato nella lettera A) oppure B). Infine nell’ultimo capoverso si specifica che al fine del raggiungimento dell’esperienza minima, concorrono anche i periodi prestati a tempo determinato presso il Comune XXX. Stando a quanto specificato, la domanda è: ‒ Coloro che hanno maturato a tempo indeterminato l’esperienza minima richiesta, del tutto o in parte, presso un altro Ente, possono concorrere oppure no?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Interpretazione letterale del significato di una frase
Il discorso mi sembra che sia diverso, a questo punto. In alto è il Comune XXX, in basso quello YYY.
Io avevo capito che fosse lo stesso comune, nel qual caso il problema non si porrebbe.
Teoricamente, con due comuni diversi, in teoria dovrebbe essere tempo indeterminato per XXX e determinato per YYY, ma non mi pare che abbia molto senso nel contesto.
Tendenzialmente, il tempo indeterminato indica una relazione più stretta con l'ente.
Io avevo capito che fosse lo stesso comune, nel qual caso il problema non si porrebbe.
Teoricamente, con due comuni diversi, in teoria dovrebbe essere tempo indeterminato per XXX e determinato per YYY, ma non mi pare che abbia molto senso nel contesto.
Tendenzialmente, il tempo indeterminato indica una relazione più stretta con l'ente.
Re: Interpretazione letterale del significato di una frase
La mia interpretazione è che, stando a quanto scritto, la restrizione «prestati presso il comune XXX» riguardi solamente i periodi a tempo determinato. Poiché non si fa menzione dei periodi prestati a tempo indeterminato, mi pare che non sia lecito estendere la restrizione ad essi che perciò possono essere stati prestati ovunque. Ma il mio è soltanto un parere.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Interpretazione letterale del significato di una frase
Dalla mera sintassi della frase in esame (cioè, dal solo cotèsto: «i periodi trascorsi a tempo determinato o CFL nella medesima Categoria/Area prestati presso il Comune di…») non si può che concludere che si tratti di periodi a tempo determinato. E questo è l’unico aspetto che pertiene a questa piazza.
Ma, ovviamente, trattandosi dell’italico burocratese, tutto può essere…
Ma, ovviamente, trattandosi dell’italico burocratese, tutto può essere…
Re: Interpretazione letterale del significato di una frase
Sì, certo, mi interessa solo un parere sul significato in lingua italiana di quella frase. So che le intenzioni di chi ha indetto il concorso erano probabilmente diverse, ma allora quella frase doveva essere scritta diversamente.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Interpretazione letterale del significato di una frase
Io continuo a avere il dubbio: è il solito comune o sono due diversi?
Re: Interpretazione letterale del significato di una frase
Il comune è sempre lo stesso; nell'ultima frase del testo considerato, si specifica che, per ciò che riguarda l'esperienza richiesta, sono considerati validi anche i periodi a tempo determinato prestati presso il Comune XXX; nell'intenzione di chi ha indetto il concorso anche i periodi a tempo indeterminato devono essere stati prestati nel Comune XXX. Rintengo che nulla in quella frase faccia riferimento al tempo indeterminato e che dunque sia arbitraria la pretesa di restringere al solo Comune XXX quell'esperienza richiesta alla lettera A) oppure B) del bando; lì infatti si fa riferimento solo a un'esperienza prestata nell'Area degli istruttori ma non si fa affatto riferimento al luogo in cui quell'esperienza è stata maturata. Dunque per me l'esperienza può essere stata fatta dovunque.valerio_vanni ha scritto: sab, 22 mar 2025 17:34 Io continuo a avere il dubbio: è il solito comune o sono due diversi?
Non ho voluto esplicitare subito la mia interpretazione perché non volevo influenzare in qualche modo le risposte; mi interessava sapere se, da quanto c'è scritto in quella parte del bando in cui sono riportati i requisiti di ammissione, compresa l'ultima frase in cui si fa una precisa specificazione, qualcuno avallasse la mia interpretazione che si basa solo sul significato che ha quel testo in lingua italiana.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Interpretazione letterale del significato di una frase
Questo punto mi interessava.Lato ha scritto: dom, 23 mar 2025 1:04Il comune è sempre lo stessovalerio_vanni ha scritto: sab, 22 mar 2025 17:34 Io continuo a avere il dubbio: è il solito comune o sono due diversi?
Non serve che lo faccia, il tempo indeterminato è stato citato qualche riga prima:Lato ha scritto: dom, 23 mar 2025 1:04 nell'ultima frase del testo considerato, si specifica che, per ciò che riguarda l'esperienza richiesta, sono considerati validi anche i periodi a tempo determinato prestati presso il Comune XXX; nell'intenzione di chi ha indetto il concorso anche i periodi a tempo indeterminato devono essere stati prestati nel Comune XXX. Rintengo che nulla in quella frase faccia riferimento al tempo indeterminato
i candidati dovranno essere dipendenti del Comune di XXX con anzianità di servizio a tempo indeterminato presso l’Ente di almeno 1 anno
verso il fondo c'è
si considerano anche i periodi trascorsi a tempo determinato o CFL nella medesima Categoria/Area prestati presso il Comune di XXX.
Di per se, questo basterebbe a includere entrambi i tipi di contratto.
Poi c'è anche un rimando a sopra:
Ai fini della maturazione del requisito minimo di esperienza per l’accesso, (Tabella C – Tabella di corrispondenza – allegata al CCNL 2019-2021) si considerano anche
Per me è chiaro che la seconda parte è un proseguimento della prima, un'aggiunta.
Qui, però, si stanno introducendo dati non presenti nel testo. Si parla in entrambi i casi del comune XXX (proprio per questo mi sono premurato di chiedere se fosse lo stesso), prima per il tempo indeterminato poi per quello determinato.Lato ha scritto: dom, 23 mar 2025 1:04 e che dunque sia arbitraria la pretesa di restringere al solo Comune XXX quell'esperienza richiesta alla lettera A) oppure B) del bando; lì infatti si fa riferimento solo a un'esperienza prestata nell'Area degli istruttori ma non si fa affatto riferimento al luogo in cui quell'esperienza è stata maturata.
Gli altri luoghi non sono citati.
Re: Interpretazione letterale del significato di una frase
Mi trovo concorde con chi ritiene che il bando sia stato scritto male, dove per "male" intendo dire che è ambiguo e fuorviante.
I due capi A e B non fanno alcun riferimento a esperienze lavorative a tempo indeterminato o determinato, presso il comune tale od il comune talaltro.
Per come è scritto il bando i requisiti sono: essere dipendenti a tempo indeterminato del comune da almeno un anno, avere un titolo di studio adeguato ed un certo numero di anni di sevizio nel settore.
Da quel che ho inteso, il disgraziato che ha scritto il bando intendeva dire che i requisiti fossero: essere dipendenti a tempo indeterminato del comune da almeno un anno, avere un titolo di studio adeguato ed un certo numero di anni di sevizio a tempo indeterminato, in un qualunque comune, o anche a tempo determinato o apprendistato, nel solo comune in oggetto, nel settore.
Una bella differenza.
I due capi A e B non fanno alcun riferimento a esperienze lavorative a tempo indeterminato o determinato, presso il comune tale od il comune talaltro.
Per come è scritto il bando i requisiti sono: essere dipendenti a tempo indeterminato del comune da almeno un anno, avere un titolo di studio adeguato ed un certo numero di anni di sevizio nel settore.
Da quel che ho inteso, il disgraziato che ha scritto il bando intendeva dire che i requisiti fossero: essere dipendenti a tempo indeterminato del comune da almeno un anno, avere un titolo di studio adeguato ed un certo numero di anni di sevizio a tempo indeterminato, in un qualunque comune, o anche a tempo determinato o apprendistato, nel solo comune in oggetto, nel settore.
Una bella differenza.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Interpretazione letterale del significato di una frase
In ogni caso, sintatticamente, quel prestati dell’ultimo capoverso si può riferire solo a periodi trascorsi a tempo determinato (o CFL, quindi sempre tempo determinato). Ogni altra considerazione è da ritenersi fuori fòro. Grazie.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 1 ospite